Le infrastrutture critiche e le organizzazioni pubbliche e private si trovano oggi ad affrontare un panorama di minacce sempre più complesso.
Attacchi ransomware multi-vettore, campagne di phishing evolute e attività criminali coordinate attraverso Dark Web e canali Telegram stanno aumentando frequenza e impatto.
A fronte di questo scenario, la frammentazione degli strumenti di difesa tradizionali non è più sostenibile.
La necessità di ridurre i tempi di rilevamento e risposta, di avere visibilità globale sul cyber spazio e di garantire la sovranità tecnologica dei dati ha spinto SferaDefence, società del Gruppo Olidata, a sviluppare THE OLI ONE: un’appliance full-stack di cyber security che integra intelligenza artificiale predittiva, threat intelligence distribuita e automazione delle contromisure.
Al centro di THE OLI ONE c’è un nodo di calcolo Cyber AI indipendente, composto da un appliance hardware e da una piattaforma software proprietaria. Il cuore tecnologico è Safe Mind, un modulo di intelligenza artificiale che raccoglie log e dati da agenti connettori compatibili con i principali vendor (Fortinet, Palo Alto, QRadar ecc.), li elabora e genera firme STIX personalizzate.
Il modulo “ONE” integra fonti OSINT, CLOSINT e dark web, arricchendo le firme con un’analisi su scala globale della rete IPv4.
Questo consente non solo di intercettare indicatori di compromissione, ma anche di anticipare comportamenti sospetti a livello di IP, migliorando la capacità predittiva del sistema.
Il design è stato concepito per garantire integrazione plug-and-play con le architetture esistenti, grazie ad API avanzate che semplificano l’interoperabilità con firewall, IDS e IPS già in uso.
THE OLI ONE non si limita alla detection classica, ma amplia il perimetro di azione con moduli dedicati:
La reportistica personalizzata, l’integrazione con lo standard STIX 2.0 e le API di sicurezza completano un ecosistema pensato per essere scalabile e interoperabile.
Le prestazioni dichiarate di THE OLI ONE evidenziano la capacità di operare in tempo reale e su larga scala:
Questi dati testimoniano come l’approccio integrato riduca drasticamente la finestra di esposizione agli attacchi, rafforzando la resilienza complessiva delle infrastrutture.
Per i clienti, i benefici principali sono:
Il sistema è stato progettato, inoltre, per aderire agli standard internazionali più diffusi e sono in corso le attività per garantirne la conformità a ISO 27001, NIST, GDPR e NIS2.
Questo rende THE OLI ONE uno strumento non solo operativo, ma anche strategico, a supporto della compliance e della gestione del rischio cyber.
Uno degli aspetti distintivi è la sovranità tecnologica: l’intero sistema è sviluppato in Italia, garantendo pieno controllo su dati e infrastrutture.
Si tratta della prima piattaforma italiana a combinare analisi comportamentale, AI predittiva, automazione e interoperabilità in un’unica soluzione modulare.
L’approccio plugin-based e la scalabilità ne favoriscono la distribuzione: la soluzione può essere adottata non solo in contesti finanziari e industriali, ma anche da enti pubblici e operatori di infrastrutture critiche.
In un quadro europeo in cui la direttiva NIS2 richiede maggiore resilienza e condivisione di informazioni, THE OLI ONE rappresenta un modello esportabile e strategico.
Con THE OLI ONE, SferaDefence propone un modello di difesa unificata che supera la logica frammentata dei singoli strumenti, offrendo un ecosistema integrato e predittivo.
Per le organizzazioni significa poter contare su una sorveglianza globale, su tempi di reazione rapidi e su una gestione semplificata della sicurezza, senza sacrificare interoperabilità e flessibilità.
La candidatura ai Cybersecurity360 Awards testimonia la rilevanza di un progetto che coniuga innovazione, automazione e sovranità nazionale, offrendo una risposta concreta alle nuove sfide del cybercrime.