Una VPN per iPhone è un’applicazione o un servizio che permette di creare una connessione sicura e crittografata tra il dispositivo e Internet. Apple ha un controllo molto rigoroso sul suo ecosistema. Tutte le app devono essere approvate sull’App Store e le app VPN devono aderire a protocolli e standard di sicurezza specifici imposti da Apple.
Questo approccio, pur riducendo la flessibilità, garantisce un livello di sicurezza e stabilità molto elevato. È più difficile per il malware o le app non autorizzate compromettere il sistema, ma allo stesso tempo le app VPN hanno meno margine di manovra.
L’utilizzo di una VPN su iPhone è particolarmente utile quando ci si connette a reti Wi-Fi pubbliche che sono spesso vulnerabili a intercettazioni o attacchi informatici.
Le VPN per iPhone possono anche essere utilizzate per accedere a contenuti geo-bloccati, come video disponibili solo in certi Paesi, o per evitare forme di censura locale. È importante tuttavia scegliere un servizio affidabile, che garantisca una politica no-log, buone prestazioni e compatibilità piena con iOS, poiché un’app VPN di scarsa qualità può rallentare la connessione o addirittura compromettere la privacy invece di rafforzarla.
iOS supporta diversi protocolli VPN che determinano come i dati vengono crittografati e inviati. I più comuni includono:
È vero che iOS offre diverse funzionalità di privacy molto avanzate, come “Trasparenza nel tracciamento delle app” (App Tracking Transparency – ATT). Questa funzione, introdotta da Apple, ci chiede esplicitamente se vogliamo che un’app ci “tracci” per scopi pubblicitari. Se rifiutiamo, l’app non può usare il nostro identificativo univoco (IDFA) per creare un profilo dettagliato delle nostre abitudini e vendere i nostri dati.
Tuttavia, queste funzionalità di iOS si concentrano principalmente sul blocco del tracciamento da parte delle app, ma non risolvono tutti i problemi di privacy legati al traffico internet.
Ecco perché una VPN è ancora utile:
iOS offre controllo maggiore su come le app singole usano i nostri dati, mentre una VPN aggiunge un ulteriore e fondamentale strato di sicurezza e anonimato che copre l’intera connessione del nostro dispositivo. I due sistemi funzionano bene insieme, ma la VPN offre una protezione che va oltre ciò che iOS può fare da solo.
La priorità è la sicurezza, la privacy e le alte prestazioni (soprattutto per lo streaming), e le tre proposte, NordVPN, Surfshark e ExpressVPN vanno esattamente in queste direzioni.
🌍 Server: 7.000+ server in 118 paesi
📱 Massimo dispositivi: 10
📍 IP dedicato: ✔
🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS
🔐 Sicurezza: IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Panama
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 63%
NordVPN rappresenta una delle soluzioni più avanzate in tema di sicurezza digitale, grazie all’utilizzo della crittografia AES-256, lo stesso standard impiegato in ambito militare per proteggere informazioni sensibili.
In più è in corso la promozione “L’assist perfetto. Firmato Marchisio!” che include:
NordVPN offre tre piani principali: Base, Plus e Ultimate, ciascuno disponibile per abbonamenti di 2 anni, 1 anno o 1 mese. Tutti i piani includono una garanzia di rimborso di 30 giorni e la possibilità di proteggere fino a 10 dispositivi contemporaneamente.
Questo è l’opzione più semplice e si concentra sulle funzionalità principali di una VPN. È il piano più popolare per il suo rapporto qualità-prezzo.
Il piano Plus include tutte le funzionalità del piano Base, aggiungendo strumenti per una sicurezza più avanzata.
Il piano Ultimate è il pacchetto più completo, ideale per chi cerca la massima sicurezza e protezione contro le frodi online.
Grazie a una rete imponente composta da oltre 8.100 server in 163 località in tutto il mondo, NordVPN garantisce una copertura capillare e affidabile su scala globale.
NordVPN prevede strumenti aggiuntivi. Tra questi spicca Threat Protection Pro, una soluzione integrata capace di bloccare malware, tentativi di phishing, siti web dannosi e pubblicità indesiderata. Il Dark Web Monitor, invece, ti avvisa nel caso in cui le credenziali dovessero comparire sul dark web.
Sono disponibili anche opzioni avanzate come Double VPN e Onion Over VPN che aggiungono ulteriori livelli di crittografia. Un unico abbonamento consente di proteggere fino a dieci dispositivi contemporaneamente, mentre le app, intuitive e ben progettate, assicurano un’esperienza semplice e accessibile su tutte le principali piattaforme.
🌍 Server: 3200+ in 100 paesi
📱 Massimo dispositivi: illimitati
🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS
🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Shadowsocks, Wireguard e L2TP
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Paesi Bassi
🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’83% + 3 mesi gratis 🔥
Con Surfshark è possibile proteggere un numero illimitato di dispositivi contemporaneamente utilizzando un solo abbonamento. Questo significa navigare in sicurezza da qualsiasi device, senza limiti imposti né costi aggiuntivi per ogni connessione: un’opportunità particolarmente rara nel panorama delle VPN.
Surfshark impiega algoritmi di crittografia di ultima generazione -tra cui AES-256-GCM e ChaCha20 – e supporta protocolli all’avanguardia come WireGuard, IKEv2 e OpenVPN. Questa combinazione garantisce connessioni stabili, rapide e soprattutto sicure, offrendo un elevato standard di riservatezza per ogni attività online.
L’azienda adotta inoltre una rigorosa politica no-log, certificata da verifiche indipendenti: nessun dato relativo alla tua navigazione viene memorizzato o condiviso, assicurandoti il pieno controllo sulla tua privacy. La rete comprende più di 3.200 server distribuiti in 100 Paesi.
Surfshark offre una suite completa per la sicurezza digitale con antivirus integrato contro malware e software indesiderati, CleanWeb per eliminare pubblicità invasive, tentativi di tracciamento e phishing, e Alert, un sistema che avvisa in tempo reale se le nostre informazioni personali compaiono sul dark web.
Tra le funzionalità avanzate spicca Dynamic MultiHop, che consente di far passare il traffico Internet attraverso due server VPN differenti per aumentare ulteriormente l’anonimato e la cifratura. In contesti in cui l’uso delle VPN è soggetto a restrizioni, la modalità Camouflage mimetizza il traffico rendendolo indistinguibile dalla normale attività online.
La funzione Bypasser, conosciuta anche come split tunneling, ci permette di decidere quali app o siti devono essere instradati tramite VPN e quali possono continuare a usare la connessione standard. Infine, con il Kill Switch attivo, la connessione a Internet viene interrotta automaticamente se la VPN si disconnette inaspettatamente, prevenendo qualsiasi rischio di esposizione dell’indirizzo IP reale.
Le offerte sono divise in tre fasce di periodo: 24 mesi, 12 mesi e 1 mese. Per ogni periodo, ci sono tre piani: Starter, One e One+. La differenza principale tra i piani sta nelle funzionalità aggiuntive che offrono oltre alla VPN. Tutti i piani includono una garanzia di rimborso di 30 giorni.
Questa opzione offre il risparmio maggiore, con sconti che arrivano fino all’87%. I prezzi sono fatturati per l’intero periodo di 27 mesi (24 + 3 extra).
Anche in questo caso, il risparmio è notevole, con sconti fino all’81%.
Questa opzione non offre sconti e ha un costo mensile molto più alto, ideale per chi desidera provare il servizio senza un impegno a lungo termine.
Oltre ai piani principali, si possono aggiungere dei componenti extra, da selezionare dal proprio account:
🌍 Server: 3000 server in 105 paesi
📱 Massimo dispositivi: 8
🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni
💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux
🔐 Sicurezza: IKEv2, OpenVPN
👨💻 Assistenza 24/7: ✔
🏢 Sede legale: Isole Vergini Britanniche
🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 49% + 3 mesi GRATIS
ExpressVPN si fa notare grazie all’adozione di Lightway, un protocollo sviluppato internamente e ottimizzato in linguaggio Rust per offrire il massimo in termini di prestazioni e sicurezza. Questo approccio tecnologico permette di ottenere connessioni ultra-rapide e particolarmente stabili, anche in condizioni di rete non ideali, come quando si naviga da dispositivi mobili in zone con segnale debole. L’esperienza utente ne beneficia in modo evidente: streaming in 4K, giochi online fluidi e download rapidi diventano la norma, senza interruzioni né rallentamenti.
La protezione della privacy è un punto fermo della filosofia di ExpressVPN. Nessun sito visitato, file scaricato o indirizzo IP viene salvato. A rafforzare questa promessa di riservatezza c’è la tecnologia TrustedServer, che utilizza esclusivamente memoria RAM nei suoi server: a ogni riavvio, tutte le informazioni vengono automaticamente eliminate, rendendo impossibile qualsiasi tipo di archiviazione permanente.
Con una rete che copre oltre 105 paesi, ExpressVPN consente di cambiare virtualmente posizione con grande facilità e superare qualsiasi blocco geografico imposto da piattaforme di streaming, siti web o app. Le connessioni sono costantemente affidabili, offrendo una navigazione senza compromessi. Tra le opzioni avanzate più apprezzate troviamo Network Lock, un kill switch che interrompe automaticamente la connessione internet in caso di caduta della VPN, evitando fughe di dati, e split tunneling, che consente di selezionare quali app o servizi passano attraverso la VPN e quali invece continuano a usare la rete standard. A questo si aggiunge Threat Manager, uno strumento integrato che blocca domini noti per tracciamento e contenuti dannosi.
Le app di ExpressVPN sono pensate per offrire un’interfaccia semplice e intuitiva, e sono compatibili con un’ampia gamma di dispositivi, dai telefoni agli smart TV, fino ai router. Infine, un **servizio clienti disponibile 24/7 via live chat** garantisce assistenza continua, pronta a risolvere ogni eventuale problema in qualsiasi momento.
e offerte di ExpressVPN si basano su tre piani di abbonamento principali, che variano per durata e funzionalità: Base, Avanzato e Pro. Vediamole nel dettaglio.
Tutti i piani includono la VPN, un gestore di password e una garanzia di rimborso di 30 giorni. La differenza principale tra i piani sta nel numero di connessioni simultanee e nelle funzionalità di sicurezza aggiuntive.
I costi mensili nell’offerta si riferiscono a un costo medio mensile, ma il pagamento viene effettuato in un’unica soluzione, per l’intera durata dell’abbonamento.
Questa è l’offerta più vantaggiosa in termini di prezzo mensile, grazie allo sconto maggiore. L’offerta dà 4 mesi aggiuntivi, portando la durata totale a 28 mesi. Il pagamento è unico per l’intero periodo.
Questa è l’opzione “Più popolare” e offre un buon equilibrio tra prezzo e durata. Include 3 mesi aggiuntivi, per un totale di 15 mesi.
Questa è la soluzione più flessibile ma anche la più costosa. Il pagamento avviene mensilmente e non sono previsti mesi gratuiti o sconti significativi.
La VPN giusta per iPhone è quella che assicura sicurezza, esperienza d’uso e la trasparenza del servizio.
É fondamentale affidarsi a provider che offrano crittografia avanzata e una rigorosa politica no-log. Questo garantisce che nessuna informazione relativa alla tua attività online venga tracciata, memorizzata o condivisa.
La velocità è altrettanto cruciale, soprattutto se utilizzi il tuo iPhone per streaming in alta definizione, videochiamate o giochi online. I protocolli moderni come WireGuard, Lightway o IKEv2 fanno spesso la differenza in termini di prestazioni e stabilità, anche in condizioni di connettività instabile.
Un altro elemento chiave è l’interfaccia dell’app: deve essere intuitiva, leggera e perfettamente ottimizzata per iOS. Alcune VPN offrono funzionalità aggiuntive pensate specificamente per l’ambiente mobile, come il blocco automatico del traffico in caso di disconnessione (kill switch), la possibilità di selezionare quali app usano la VPN (split tunneling), o strumenti anti-tracking e anti-malware integrati.
È poi utile verificare se il provider consente più connessioni simultanee con lo stesso account, utile per proteggere anche altri dispositivi o familiari. La copertura della rete server è un ulteriore indicatore da non sottovalutare: più server e più Paesi significano migliori prestazioni e più possibilità di aggirare le restrizioni geografiche.
Infine, affidabilità e trasparenza sono aspetti centrali: prediligi servizi con audit esterni regolari, presenza di assistenza clienti 24/7 e una reputazione consolidata nel tempo. Solo combinando questi criteri potrai scegliere una VPN davvero efficace, in grado di offrirti una navigazione sicura, fluida e rispettosa della privacy su iPhone.
Le VPN gratuite attirano spesso per la loro accessibilità immediata, ma presentano limiti strutturali che ne condizionano l’efficacia e, talvolta, la sicurezza. In molti casi, i servizi gratuiti impongono restrizioni importanti in termini di banda, velocità e numero di server disponibili. Questo si traduce in connessioni più lente, interruzioni durante lo streaming o l’impossibilità di accedere a contenuti geo-bloccati in modo affidabile. Ma il problema più rilevante riguarda la gestione dei dati: mancando un modello economico sostenibile, alcune VPN gratuite monetizzano vendendo informazioni sulla tua attività online a terze parti, oppure mostrando pubblicità invasive.
Le VPN a pagamento, invece, si basano su un modello di business trasparente che consente loro di offrire infrastrutture più robuste, una crittografia più avanzata, protocolli moderni e, soprattutto, politiche no-log verificate da audit esterni. Questo significa che le attività online degli utenti non vengono tracciate né conservate, assicurando un alto livello di riservatezza. Inoltre, i servizi a pagamento includono spesso funzionalità extra come il kill switch, il supporto multi-dispositivo, l’assistenza clienti continua e strumenti integrati per il blocco di tracker, malware o pubblicità. Anche la velocità è generalmente superiore, grazie a reti server più ampie e meglio ottimizzate.
Configurare una VPN su iPhone è un’operazione semplice e alla portata di tutti, grazie all’evoluzione dell’interfaccia di iOS e alla crescente disponibilità di app dedicate.
Il metodo più rapido consiste nello scaricare l’app ufficiale del servizio VPN scelto direttamente dall’App Store. Una volta installata, l’app guida l’utente passo dopo passo: basta effettuare il login con le proprie credenziali, concedere le autorizzazioni richieste da iOS per l’installazione del profilo VPN, e attivare la connessione con un solo tocco. A quel punto, nella barra di stato dell’iPhone compare l’icona VPN, a indicare che il traffico è cifrato e protetto.
In alternativa, per configurazioni manuali o aziendali, è possibile accedere alle impostazioni del dispositivo, entrare nella sezione “Generali” e selezionare “VPN e gestione dispositivi”. Da qui si può aggiungere una nuova configurazione VPN scegliendo il tipo di protocollo (IKEv2, L2TP o IPsec), e inserire manualmente i dati forniti dal proprio amministratore di rete o dal provider VPN: indirizzo del server, ID remoto, nome utente e password. Una volta completata la configurazione, la connessione può essere attivata direttamente dal menu delle impostazioni principali, senza bisogno di riaprire l’app.
L’utilizzo delle app ufficiali rappresenta il modo più semplice e immediato per configurare una VPN su iPhone. I principali fornitori di servizi mettono a disposizione applicazioni dedicate che possono essere scaricate direttamente dall’App Store.
Una volta installata l’app, l’utente viene guidato in modo intuitivo attraverso i passaggi necessari per attivare la protezione: dopo aver effettuato l’accesso con il proprio account, viene chiesto di autorizzare l’installazione del profilo VPN sul dispositivo. Questo processo richiede pochi secondi e consente all’app di integrare le impostazioni di rete necessarie direttamente all’interno del sistema operativo, senza dover inserire manualmente parametri tecnici.
La connessione può essere attivata con un semplice tocco, scegliendo il server desiderato da un elenco o lasciando che l’app selezioni automaticamente quello più veloce in base alla posizione. Inoltre, molte app offrono funzionalità aggiuntive accessibili con facilità, come il blocco di tracker, lo split tunneling, il kill switch e strumenti di sicurezza contro malware e phishing.
Grazie a interfacce ottimizzate per iOS, le app ufficiali garantiscono non solo prestazioni elevate ma anche una perfetta integrazione con l’esperienza utente dell’iPhone. Questo approccio è ideale per chi desidera una soluzione immediata, sicura e sempre aggiornata, senza dover affrontare configurazioni complesse o rischi tecnici.