Come trovare, cambiare e nascondere l’indirizzo IP: la guida completa
文章介绍了查找和管理IP地址的方法,包括在Windows、Mac、Linux及移动设备上操作的步骤。同时探讨了如何通过手动设置或路由器更改IP地址,并介绍了使用VPN、代理及Tor等技术隐藏IP以保护隐私或绕过地理限制。 2025-9-9 15:46:17 Author: www.cybersecurity360.it(查看原文) 阅读量:4 收藏

Non esiste un metodo universale per trovare un indirizzo IP, poiché il processo dipende quale indirizzo IP si cerca: il proprio, quello di un altro dispositivo sulla tua rete, o l’indirizzo IP di un sito web. Ecco i modi più comuni per farlo.

Cos’è l’indirizzo IP e a cosa serve

L’indirizzo IP, acronimo di Internet Protocol, è una sequenza numerica che identifica in modo univoco un dispositivo connesso a una rete che utilizza il protocollo IP come Internet o una rete locale.

Ogni volta che un computer, smartphone, server o qualsiasi altro dispositivo si collega alla rete viene assegnato un indirizzo IP che funziona come una sorta di “targa” o “numero civico” digitale.

Questo permette di instradare correttamente i dati tra mittente e destinatario, garantendo che le informazioni arrivino al dispositivo giusto.

Indirizzo IP pubblico e privato: le differenze

Esistono due principali tipologie di indirizzi IP: pubblici e privati.

Un indirizzo IP pubblico è assegnato dal provider Internet (ISP) ed è visibile all’esterno della rete locale: è quello che il mondo esterno vede quando ci si collega a Internet. È univoco a livello globale e consente di raggiungere il dispositivo da qualsiasi parte del mondo (salvo restrizioni di sicurezza).

L’indirizzo IP privato, invece, è utilizzato all’interno di una rete locale (LAN), come quella di casa o dell’ufficio, ed è visibile solo all’interno di quella rete. Router, stampanti, smart TV o computer all’interno della stessa rete domestica hanno IP privati assegnati dal router stesso. I dispositivi con IP privato non sono raggiungibili direttamente da Internet, a meno che non venga configurato un sistema di port forwarding o una VPN.

A cosa serve l’indirizzo IP

L’indirizzo IP serve quindi a identificare in maniera precisa un dispositivo nella rete e a permettere la comunicazione tra più dispositivi: ad esempio, quando navighi su un sito web, il tuo dispositivo invia una richiesta attraverso la rete al server che ospita il sito, il quale risponde inviando i dati al tuo indirizzo IP.

Come trovare l’indirizzo IP del proprio computer o dispositivo

Sapere qual è l’indirizzo IP del proprio dispositivo può essere utile per configurare la rete, risolvere problemi di connessione o accedere da remoto.

Ogni sistema operativo offre metodi specifici per visualizzare l’IP assegnato, che sia pubblico o privato. Conoscere la differenza tra questi due tipi di IP è importante: l’indirizzo IP privato identifica il dispositivo all’interno della rete locale, mentre l’indirizzo IP pubblico è quello con cui ci si presenta su Internet.

Trovare l’indirizzo IP su Windows

Su Windows uno dei metodi più rapidi per trovare l’indirizzo IP è usare il prompt dei comandi.

Aprendo il terminale e digitando il comando ipconfig, verranno mostrate diverse informazioni relative alla rete. L’indirizzo IP si trova accanto alla voce “Indirizzo IPv4”.

In alternativa, si può accedere alle Impostazioni, quindi alla sezione “Rete e Internet”, selezionare la connessione in uso (Wi-Fi o Ethernet) e scorrere fino ai dettagli della rete per visualizzare l’indirizzo IP assegnato.

Trovare l’indirizzo IP su Mac

Su macOS l’indirizzo IP si può visualizzare facilmente aprendo le Preferenze di Sistema e accedendo alla sezione “Rete”.

Dopo aver selezionato la connessione attiva, che sia Wi-Fi o Ethernet, il sistema mostrerà l’indirizzo IP nella parte destra della finestra, in una posizione ben visibile.

Per chi preferisce usare il terminale, è possibile digitare ifconfig per ottenere un output più tecnico ma completo, utile soprattutto per utenti esperti.

Trovare l’indirizzo IP su Linux

I sistemi Linux offrono diverse modalità per visualizzare l’indirizzo IP.

L’interfaccia grafica varia da una distribuzione all’altra, ma generalmente è sufficiente aprire le impostazioni di rete e consultare i dettagli della connessione attiva.

In alternativa, utilizzando il terminale e il comando ip a, si possono ottenere tutte le informazioni sulle interfacce di rete, compreso l’indirizzo IP del dispositivo, indicato accanto alla voce inet.

Trovare l’indirizzo IP su smartphone e tablet

Sui dispositivi Android l’indirizzo IP si trova accedendo alle Impostazioni, alla sezione “Wi-Fi”, selezionando la rete attualmente connessa e scorrendo fino in fondo tra i dettagli della connessione.

Su iPhone e iPad, basta andare su Impostazioni, selezionare “Wi-Fi”, toccare la “i” accanto al nome della rete e leggere l’indirizzo IP indicato nella sezione “Indirizzo IPv4”.

In entrambi i casi si tratta dell’IP privato assegnato dal router. Per conoscere il proprio IP pubblico, è sufficiente visitare un sito come “whatismyip.com” dal browser.

Come cambiare l’indirizzo IP

L’indirizzo IP non è un’informazione fissa e può essere modificato manualmente o automaticamente.

In alcuni casi cambiare l’IP può servire per accedere a contenuti geograficamente limitati, migliorare la privacy o risolvere conflitti di rete.

Cambiare l’indirizzo IP manualmente

Modificare l’indirizzo IP manualmente significa accedere alle impostazioni della rete sul dispositivo e assegnare un IP statico al posto di quello assegnato dinamicamente dal router.

Su Windows, macOS e Linux è possibile farlo nelle impostazioni avanzate della rete, scegliendo l’opzione di configurazione manuale.

Questa operazione richiede una certa attenzione poiché bisogna indicare anche gateway e subnet mask corretti per evitare problemi di connessione. La modifica manuale riguarda di solito l’indirizzo IP privato non quello pubblico.

Cambiare l’indirizzo IP con un router

Per cambiare l’indirizzo IP pubblico assegnato alla propria rete domestica una delle soluzioni più semplici è riavviare il router.

In molti casi il provider assegna un IP dinamico che cambia a ogni nuova connessione, perciò spegnere e riaccendere il router può farne assegnare uno nuovo.

Se invece si utilizza un IP statico fornito dall’ISP sarà necessario contattarlo direttamente per richiederne la modifica.

Alcuni router più avanzati permettono anche di forzare il rilascio e la richiesta di un nuovo indirizzo tramite il pannello di amministrazione.

Come nascondere l’indirizzo IP

Nascondere il proprio indirizzo IP è una pratica sempre più diffusa per proteggere la privacy online, evitare tracciamenti pubblicitari, aggirare restrizioni geografiche o semplicemente navigare in modo più sicuro. Il metodo più efficace e accessibile per farlo è l’utilizzo di una VPN.

Nascondere l’indirizzo IP con una VPN

Una VPN, o rete privata virtuale, consente di creare un tunnel criptato tra il proprio dispositivo e un server remoto.

Quando si attiva la connessione VPN, il traffico Internet passa attraverso questo server, il quale assegna un nuovo indirizzo IP, mascherando quello reale. In questo modo, i siti web visitati e i servizi online vedranno solo l’IP della VPN e non quello effettivo del dispositivo.

Le VPN moderne offrono server in numerosi Paesi, permettendo anche di simulare la propria posizione geografica per accedere a contenuti normalmente non disponibili nella propria area.

Oggi esistono molte soluzioni affidabili, gratuite e a pagamento, compatibili con ogni tipo di dispositivo, incluse app per smartphone. Di seguito tre soluzioni affidabili.

Surfshark VPN: un solo account ma dispositivi illimitati

🌍 Server: 3200+ in 100 paesi

📱 Massimo dispositivi: illimitati

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Shadowsocks, Wireguard e L2TP

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Paesi Bassi

🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’83% + 3 mesi gratis 🔥

Surfshark offre la possibilità di utilizzare un numero illimitato di dispositivi con un solo account. Questo significa che è possibile proteggere simultaneamente computer, smartphone, tablet, smart TV e persino router domestici, senza costi aggiuntivi né limiti.

Surfshark adotta crittografia AES-256 di livello militare, affiancata da protocolli come WireGuard, IKEv2 e OpenVPN, garantendo connessioni stabili, veloci e protette. Le funzionalità extra comprendono la protezione da malware e phishing, il blocco degli annunci traccianti grazie alla tecnologia CleanWeb, e la modalità camouflage, che rende il traffico VPN indistinguibile da una normale connessione Internet, utile in contesti dove l’uso delle VPN viene limitato o monitorato.

Conta oltre 3.200 server distribuiti in più di 100 paesi. Questo permette di connettersi rapidamente a una vasta gamma di località e aggirare le restrizioni geografiche di piattaforme come Netflix, Disney+, BBC iPlayer e servizi regionali. L’accesso ai contenuti internazionali risulta fluido e affidabile, anche per lo streaming in alta definizione o il gaming online.

Surfshark mantiene una rigorosa no-log policy. Non vengono raccolti dati di navigazione, cronologia o indirizzi IP degli utenti, a garanzia di un’esperienza davvero anonima. Inoltre, a partire da quest’anno, l’azienda ha potenziato il proprio programma di audit indipendente, coinvolgendo società di cybersecurity per verificare periodicamente la trasparenza del servizio.

Surfshark include anche la funzione Kill Switch, che disconnette immediatamente la connessione Internet in caso di interruzione del servizio VPN, evitando così perdite accidentali di dati o esposizione dell’indirizzo IP. È compatibile con Windows, macOS, Linux, Android, iOS, browser Chrome e Firefox, nonché con Fire TV Stick e console.

  • Prezzo in promozione: €1,99 al mese, con un extra di 3 mesi gratuiti.
  • Prezzo originale: €5,60 al mese.
  • Garanzia: 30 giorni di tempo per chiedere il rimborso.


Piani e prezzi di Surfshark VPN

Ecco una panoramica dettagliata delle offerte di Surfshark, con i costi per i diversi periodi di abbonamento.

PianoDurataPrezzo Mensile*Costo TotaleRisparmioInclude
Surfshark Starter24 mesi + 3 extra1,99 €53,73 €87%VPN, Alternative ID
12 mesi + 3 extra3,19 €47,85 €79%VPN, Alternative ID
1 mese15,45 €15,45 €VPN, Alternative ID
Surfshark One24 mesi + 3 extra2,29 €61,83 €87%VPN, Alternative ID, Antivirus, Alert, Search
12 mesi + 3 extra3,39 €50,85 €81%VPN, Alternative ID, Antivirus, Alert, Search
1 mese17,95 €17,95 €VPN, Alternative ID, Antivirus, Alert, Search
Surfshark One+24 mesi + 3 extra4,19 €113,13 €80%VPN, Alternative ID, Antivirus, Alert, Search, Rimozione dati Incogni
12 mesi + 3 extra6,29 €94,35 €70%VPN, Alternative ID, Antivirus, Alert, Search, Rimozione dati Incogni
1 mese20,85 €20,85 €VPN, Alternative ID, Antivirus, Alert, Search, Rimozione dati Incogni

NordVPN: promozione Claudio Marchisio Assist perfetto

🌍 Server: 7.000+ server in 118 paesi

📱 Massimo dispositivi: 10

📍 IP dedicato: ✔

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Panama

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 63%

Attualmente è in atto l’offerta sponsorizzata da Claudio Marchisio, una promozione speciale per ottenere un abbonamento a NordVPN con sconto fino al 73% e 3 mesi extra gratuiti. L’offerta include anche una garanzia di rimborso di 30 giorni, per provare il servizio senza rischi.

Nel 2025 il servizio ha ampliato l’offerta con funzionalità extra dedicate alla protezione dell’identità digitale come il monitoraggio delle violazioni di dati personali e l’accesso a un gestore di password integrato. L’interfaccia è stata ulteriormente semplificata, permettendo anche agli utenti meno esperti di configurare e gestire la VPN in pochi secondi, mentre gli utenti avanzati possono personalizzare il comportamento della connessione in base alle proprie esigenze.


Le funzionalità principali di NordVPN

Oltre a proteggere i dati, NordVPN offre una serie di strumenti per migliorare la sicurezza online:

  • Threat Protection Pr: Blocca automaticamente i siti di phishing, i download pericolosi, gli annunci invasivi e i tracker, proteggendoci anche quando la VPN è disattivata.
  • Velocità e copertura: NordVPN offre migliaia di server veloci in 165 località in tutto il mondo, garantendo una connessione stabile e senza rallentamenti per lo streaming o la navigazione.
  • Un account per 10 dispositivi: Con un solo abbonamento si possono proteggere fino a 10 dispositivi diversi, inclusi computer, smartphone e router.
  • Protezione continua: Una volta connessi a un server, NordVPN continua a funzionare anche se chiudi l’app. Per essere certo che la protezione sia attiva, si controlla l’icona della VPN nell’angolo superiore del dispositivo. In caso di disconnessione, la funzione Kill Switch disabilita la connessione internet finché la VPN non si riconnette, prevenendo qualsiasi esposizione dei dati.

Panoramica dei piani NordVPN Base, Plus e Ultimate

Funzionalità / PianoBasePlusUltimate
Piano 2 anni3,09 €/mese (83,43 € per 27 mesi) – Risparmio 73%3,99 €/mese (107,73 € per 27 mesi) – Risparmio 73%6,49 €/mese (175,23 € per 27 mesi) – Risparmio 73%
Piano 1 anno4,99 €/mese (59,88 € per 12 mesi) – Risparmio 56%5,99 €/mese (71,88 € per 12 mesi) – Risparmio 60%8,49 €/mese (101,88 € per 12 mesi) – Risparmio 65%
Piano 1 mese12,99 €/mese13,99 €/mese16,49 €/mese
Garanzia30 giorni soddisfatti o rimborsati30 giorni soddisfatti o rimborsati30 giorni soddisfatti o rimborsati
Funzionalità incluseVPN sicura e veloceVPN sicura e veloceVPN sicura e veloce
Threat Protection di NordVPNThreat Protection di NordVPNThreat Protection di NordVPN
10 dispositivi contemporaneamente10 dispositivi contemporaneamente10 dispositivi contemporaneamente
Funzionalità aggiuntiveNessunaProtezione anti-malwareProtezione anti-malware
Blocco pubblicità e trackerBlocco pubblicità e tracker
Password ManagerPassword Manager
Data Breach ScannerData Breach Scanner
NessunaSpazio cloud da 1 TB
NessunaAssicurazione Cyber (max 5.000 €)
NessunaIncogni (rimozione dati personali)

Utilizzare l’app NordVPN all’estero

E’ possibile usare NordVPN ovunque. Per i paesi che limitano l’uso delle VPN, NordVPN offre anche l’opzione di utilizzare server offuscati per bypassare queste restrizioni.

Più sicurezza con l’abbinata NordPass e NordVPN

Un gestore di password come NordPass (disponibile come servizio aggiuntivo) aiuta a generare e memorizzare password complesse in un unico luogo sicuro.

NordLocker e NordVPN: archiviazione sicura dei documenti

Un servizio come NordLocker (disponibile come servizio aggiuntivo) permette di archiviare in modo sicuro documenti, foto e video sul cloud. I file sono protetti da crittografia, sono sincronizzati su tutti i dispositivi e sono al sicuro da malintenzionati e malware.

ExpressVPN: 4 mesi gratis

🌍 Server: 3000 server in 105 paesi

📱 Massimo dispositivi: 8

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux

🔐 Sicurezza: IKEv2, OpenVPN

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Isole Vergini Britanniche

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 49% + 3 mesi GRATIS

ExpressVPN è un servizio di rete privata virtuale (VPN) che offre una navigazione sicura e privata. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Sicurezza e privacy: Crittografia AES a 256 bit, tecnologia TrustedServer che cancella i dati a ogni riavvio, politica “zero-log” per non registrare l’attività online, e un gestore password incluso.
  • Velocità: Protocollo Lightway ultra-veloce per uno streaming in 4K e navigazione fluida.
  • Accesso globale: Server in 105 paesi per accedere a contenuti da tutto il mondo, con funzionalità come MediaStreamer per sbloccare app e contenuti su dispositivi che non supportano le VPN, come smart TV e console.
  • Compatibilità: App facili da usare per una vasta gamma di dispositivi, inclusi Windows, macOS, Linux, Android, iOS, router e browser (Chrome, Firefox, Edge).
  • Connessioni simultanee: Permette di collegare più dispositivi contemporaneamente.

ExpressVPN offre anche la garanzia di rimborso di 30 giorni per i nuovi utenti, permettendo di provare il servizio senza rischi.


Piani di abbonamento ExpressVPN: Base, Avanzato, Pro

I piani di ExpressVPN variano in base alla durata, 2 anni, 12 mesi e 1 mese e alle funzionalità incluse. Tutti i piani includono la protezione VPN, la crittografia, il gestore di password e un’eSIM gratuita. Le differenze principali riguardano il numero di connessioni simultanee e le funzionalità extra, come l’IP dedicato e gli sconti sui router Aircove.

Ecco una tabella riassuntiva dei piani disponibili

Piani di abbonamento ExpressVPN

Ecco una tabella riassuntiva dei piani disponibili, basata sui prezzi medi mensili per le diverse durate di abbonamento e le funzionalità incluse.

CaratteristicaBaseAvanzatoPro
Prezzo (2 anni + 4 mesi)$3.49/mese$4.49/mese$7.49/mese
Prezzo (12 mesi + 3 mesi)$4.99/mese$5.99/mese$8.99/mese
Prezzo (1 mese)$12.99/mese$13.99/mese$19.99/mese
Connessioni simultanee101214
Protezione avanzata (Threat Manager)No
Gestore di passwordNo
eSIM illimitataNo3 giorni5 giorni
Sconto su router AircoveNon specificatoSconto del 50% (2 anni), 25% (12 mesi)Sconto del 75% (2 anni), 50% (12 mesi)
IP dedicatoNoNo

Nascondere l’indirizzo IP con un proxy

Un proxy è un server intermediario che si interpone tra il proprio dispositivo e il sito o servizio web a cui si vuole accedere.

Quando si utilizza un proxy le richieste di navigazione non vengono inviate direttamente al sito di destinazione ma passano prima dal server proxy che le inoltra a nome dell’utente. In questo modo, il sito visitato non vede l’indirizzo IP reale del dispositivo ma solo quello del proxy.

Esistono proxy gratuiti e a pagamento, con vari livelli di affidabilità, sicurezza e velocità. Tuttavia, rispetto a una VPN, i proxy non criptano il traffico, rendendoli meno adatti in scenari che richiedono un alto livello di protezione.

Sono spesso usati per operazioni veloci e leggere come bypassare blocchi sui siti web o testare contenuti visibili solo da alcuni paesi.

Nascondere l’indirizzo IP con Tor

Nascondere l’indirizzo IP è possibile anche con Tor che si basa su un principio noto come “onion routing”, ovvero un sistema a strati in cui ogni passaggio aggiunge un livello di cifratura.

Quando ci si connette a Internet tramite il browser Tor la richiesta non viene inviata direttamente al sito di destinazione ma attraversa almeno tre nodi casuali della rete Tor: un nodo di ingresso, uno intermedio e uno di uscita. A ogni passaggio, viene rimossa una parte del pacchetto cifrato, rendendo quasi impossibile risalire all’IP originale dell’utente.

Il risultato è che il sito finale vedrà soltanto l’indirizzo IP del nodo di uscita, e non quello reale del dispositivo da cui è partita la connessione. Questo garantisce un livello elevato di anonimato anche rispetto a provider Internet, motori di ricerca o enti governativi. L’intera connessione viene inoltre crittografata fino al nodo di uscita, proteggendo i dati durante il percorso.

L’utilizzo è gratuito, accessibile e compatibile con tutti i principali sistemi operativi. Basta scaricare il Tor Browser dal sito ufficiale, installarlo come un normale browser e iniziare a navigare.

Quando è utile cambiare o nascondere l’indirizzo IP

Modificare o mascherare il proprio indirizzo IP può essere una scelta strategica in diversi contesti. Che si tratti di aumentare la sicurezza, proteggere la privacy o accedere a contenuti limitati, questa pratica è sempre più diffusa tra gli utenti consapevoli.

Navigazione anonima e sicurezza online

Quando si naviga su Internet l’indirizzo IP rappresenta una sorta di identità digitale visibile a tutti i siti e servizi che si visitano.

Cambiarlo o nasconderlo consente di mantenere un profilo più riservato, evitando tracciamenti pubblicitari, raccolta dati non autorizzata e monitoraggi da parte di provider o enti terzi.

In particolare, l’uso di una VPN o della rete Tor permette di proteggere il traffico da intercettazioni, specialmente quando si utilizzano reti Wi-Fi pubbliche o non protette, dove i rischi di furto dati e accessi non autorizzati aumentano sensibilmente.

Aggirare le restrizioni geografiche

Molti servizi online, come piattaforme di streaming, siti di notizie o marketplace, limitano i propri contenuti in base alla posizione geografica dell’utente, identificata proprio tramite l’indirizzo IP.

Modificando o mascherando il proprio IP con uno associato a un altro paese è possibile accedere a contenuti normalmente non disponibili nella propria area.

Questa pratica è molto comune tra utenti che desiderano guardare cataloghi internazionali di film e serie, leggere articoli bloccati in alcune regioni o utilizzare servizi disponibili solo in determinati territori.

Proteggersi da attacchi informatici

Nascondere l’indirizzo IP può anche rappresentare una misura di difesa contro possibili attacchi informatici.

In alcuni casi, i cybercriminali possono utilizzare l’indirizzo IP per lanciare attacchi mirati, come il DDoS, o tentare l’accesso a dispositivi connessi alla rete. Rendersi invisibili attraverso strumenti come VPN o Tor riduce la possibilità di essere identificati e presi di mira, soprattutto per chi gestisce server, reti aziendali o piattaforme online esposte al pubblico.

Inoltre, in ambito professionale, questo tipo di protezione aiuta a mantenere riservate le attività svolte su Internet e a tutelare dati sensibili da occhi indiscreti.


文章来源: https://www.cybersecurity360.it/cultura-cyber/come-trovare-cambiare-e-nascondere-lindirizzo-ip-la-guida-completa/
如有侵权请联系:admin#unsafe.sh