le AI non sanno davvero ciò che dicono
大型语言模型如ChatGPT广泛应用于对话中,尽管能提供流畅回答,但并不真正理解内容。例如Grok被暂停事件显示AI无法解释自身行为;其生成内容基于概率逻辑,可能产生无事实依据的信息;缺乏透明记录使难以区分真实与捏造。 2025-8-17 14:47:5 Author: luca-mercatanti.com(查看原文) 阅读量:12 收藏

Negli ultimi anni, i LLM (ChatGpt e similari) sono diventati strumenti di conversazione sempre più diffusi, in grado di fornire risposte fluide e apparentemente sicure su qualunque argomento. Ma dietro questa sicurezza si nasconde un limite fondamentale: le AI non sanno davvero ciò che dicono.

Un caso emblematico si è verificato con Grok, il chatbot di xAI. All’improvviso, il sistema è stato sospeso dalla piattaforma X. Quando gli utenti hanno chiesto spiegazioni al sistema stesso, Grok ha fornito motivazioni completamente diverse tra loro: in un caso ha detto di essere stato bloccato per aver accusato Israele e gli Stati Uniti di genocidio a Gaza, in un altro per presunte violazioni di norme su contenuti per adulti, e ancora per segnalazioni legate a messaggi d’odio.
In realtà, Elon Musk ha poi chiarito che la sospensione era dovuta a un “errore stupido” e che il chatbot non aveva alcuna conoscenza reale della causa.

Questo episodio dimostra un punto cruciale: i chatbot non hanno consapevolezza delle proprie azioni. Non sono in grado di spiegare il loro funzionamento o il motivo per cui accade qualcosa. Si limitano a generare frasi statisticamente plausibili sulla base dei dati di addestramento.

Perché i chatbot hanno le allucinazioni

I modelli di AI generativa funzionano con logiche probabilistiche: prevedono la parola più probabile da generare. Questo comporta che i modelli linguistici abbiano quelle che vengono chiamate “allucinazioni” (AI hallucination): il termine è usato per descrivere quando un modello di intelligenza artificiale generativa, come un chatbot o un sistema di text-to-image, produce un contenuto che sembra plausibile ma non ha alcun fondamento reale.
Questo comporta altresì che i LLM:

  • non possono spiegare davvero se stessi;
  • non hanno memoria consapevole delle loro istruzioni interne;
  • inventano risposte quando non sanno cosa dire.

Senza documentazione trasparente su dati di addestramento, system prompts e meccanismi di revisione, è impossibile distinguere tra ciò che l’AI ha appreso e ciò che semplicemente inventa.
Senza una documentazione chiara fornita dagli sviluppatori — che indichi i dati di addestramento, le istruzioni iniziali e le modalità di revisione umana — non è possibile sapere cosa realmente accada all’interno del modello.

Un chatbot potrà anche sembrare onesto, ma il suo mestiere non è dirti la verità: è generare la risposta più probabile.


文章来源: https://luca-mercatanti.com/le-ai-non-sanno-davvero-cio-che-dicono/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=le-ai-non-sanno-davvero-cio-che-dicono
如有侵权请联系:admin#unsafe.sh