Cybersecurity: il ruolo del CISO nella protezione dei dati aziendali
CISO负责制定和监督网络安全战略,管理风险,保护数据和知识产权,并确保合规性。他们与DPO紧密合作,提升数据安全和隐私保护能力,促进组织的韧性与客户信任。 2025-8-14 07:1:7 Author: www.cybersecurity360.it(查看原文) 阅读量:11 收藏

I CISO (Chief information security officer) svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la cyber resilience delle organizzazioni.

Inoltre, la governance e la sicurezza dei dati è sempre più cruciale e si basa su una fattiva collaborazione tra CISO e DPO (Data Protection Officer).

Il CISO e cybersecurity

Il ruolo del CISO è oggi fondamentale per assicurare la cyber resilience
dell’organizzazione, poiché garantisce la protezione delle informazioni, delle
infrastrutture tecnologiche e delle risorse aziendali di fronte ai rischi sempre
più sofisticati e pervasivi che contraddistinguono l’attuale scenario digitale,
spesso paragonato a un vero e proprio “far west” informatico.
Ecco i principali ambiti in cui il CISO apporta valore all’interno dell’organizzazione.

Leadership strategica nella cybersecurity

Il ruolo del CISO è quello di creare e supervisionare una strategia completa di cybersecurity in linea con gli obiettivi dell’organizzazione.

Ciò include l’identificazione di potenziali minacce, l’implementazione di misure proattive, lo sviluppo di protocolli di risposta.
Inoltre, i CISO hanno il compito di garantire che la sicurezza sia integrata nella cultura, nei processi e nella tecnologia dell’organizzazione, fin dalle sue
fondamenta.

Inoltre, allineando le pratiche di sicurezza alla strategia aziendale complessiva, supportano l’azienda nel processo di innovazione e di crescita, senza compromettere la sicurezza.

Gestione e mitigazione del rischio

Il CISO riveste un ruolo strategico nella gestione e mitigazione dei rischi all’interno di un’organizzazione.

Attraverso l’implementazione di processi di valutazione del rischio, scansioni delle vulnerabilità e strumenti di monitoraggio continuo, è in grado di identificare potenziali minacce prima che queste si traducano in gravi incidenti di
sicurezza.
Inoltre, il CISO ha un compito cruciale nel sensibilizzare il top management
sull’importanza della formazione in ambito cyber – oggi elemento centrale in
numerosi requisiti normativi – promuovendo la consapevolezza sui rischi per
la sicurezza e sul loro impatto potenziale sul business.

Ancora, in molti casi, il CISO collabora attivamente con le altre funzioni aziendali per implementare
misure di protezione volte a ridurre al minimo le conseguenze finanziarie e
reputazionali derivanti da violazioni dei dati o da attacchi informatici.

Protezione dei dati e della proprietà intellettuale

I dati – siano essi relativi ai clienti o di natura finanziaria o inerenti alla proprietà intellettuale – costituiscono una delle risorse più strategiche per un’organizzazione, rendendone la protezione una priorità assoluta.
In questo contesto, il CISO assicura l’adozione di misure di sicurezza robuste, volte a prevenire accessi non autorizzati, furti o perdite di informazioni sensibili. Tali misure, oltre a tutelare la proprietà intellettuale dell’azienda, sono essenziali per preservare la fiducia dei clienti e per garantire la conformità ai requisiti normativi in materia di protezione dei dati.

Conformità normativa e tutela legale

A livello globale, sono stati introdotti numerosi quadri normativi e regolamenti in materia di sicurezza informatica e protezione dei dati ai quali le organizzazioni devono conformarsi.

In Europa, ai CISO è richiesto di garantire l’adeguamento a normative fondamentali, tra cui: il Gdpr, il Cybersecurity Act, il Cyber Resilience Act, la Direttiva NIS 2, il Regolamento DORA, il Data Act e l’AI Act.
Di fatto, il rispetto di tali normative è essenziale per evitare sanzioni amministrative, danni reputazionali e conseguenze legali.

A tal fine, i CISO devono promuovere l’adozione di pratiche di sicurezza coerenti con i requisiti imposti dal quadro legislativo vigente.

Risposta agli incidenti e gestione delle crisi

Il valore strategico del CISO emerge in modo ancora più evidente nei momenti di crisi, quando l’organizzazione si trova a dover gestire un incidente di sicurezza.

Il CISO, in tali circostanze, assicura l’attivazione di un piano di risposta agli incidenti ben definito, volto a rilevare tempestivamente la minaccia, a contenerne l’impatto e a ripristinare le operazioni nel minor tempo possibile.
Questo approccio consente di ridurre al minimo i tempi di inattività, limitare i
danni reputazionali e garantire la continuità operativa.

Inoltre, a seguito di una violazione, il CISO collabora strettamente con i team legali e di comunicazione per definire e gestire la strategia di risposta nei confronti di clienti, di stakeholder e dell’autorità di regolamentazione.

Costruire una cultura della cybersecurity in tutta l’organizzazione

Uno dei ruoli più importanti di un CISO è promuovere una cultura aziendale di cybersecurity.

Inoltre, considerando che molte violazioni sono causate da errori umani, il CISO contribuisce a mitigare questi rischi attraverso la progettazione di programmi di formazione sulle migliori pratiche di sicurezza informatica per i dipendenti a tutti i livelli, oltre a creare policy che promuovono comportamenti sicuri.

Di fatto, il CISO, costruendo una mentalità che mette la sicurezza al primo posto in tutta l’organizzazione, è in grado di migliorare la consapevolezza dei dipendenti del proprio ruolo nella protezione delle risorse digitali aziendali.

Migliorare la continuità aziendale e la resilienza

Un CISO garantisce la continuità operativa dell’organizzazione – anche in caso di attacco cyber – attraverso lo sviluppo piani di disaster recovery e l’implementazione di sistemi di backup adeguati.

Garantire la fiducia dei clienti e dei partner

Oggi, la cybersecurity rappresenta una delle principali aree di attenzione sia per i consumatori sia per i partner commerciali.

Di conseguenza, una strategia di cybersecurity solida non solo protegge l’organizzazione dalle minacce, ma diventa anche un elemento chiave per costruire e consolidare la fiducia con clienti e stakeholder.

Di fatto, attraverso il proprio ruolo, il CISO dimostra l’impegno dell’azienda nella tutela dei dati, assicurando che le informazioni personali e sensibili siano gestite in modo sicuro e conforme alle normative vigenti.

Tale approccio contribuisce, non solo a rafforzare le relazioni esistenti, ma anche a generare nuove opportunità di business e a posizionare l’organizzazione come partner affidabile e competitivo sul mercato.

CISO e DPO: un matrimonio da farsi

L’importanza sempre più centrale dei dati rende la collaborazione tra il CISO e il DPO non un’opzione, ma una reale necessità.

Entrambi i ruoli operano, di fatto, all’intersezione tra la governance e la sicurezza dei dati, con responsabilità distinte ma complementari, oltre che essenziali per garantire la resilienza e l’affidabilità dell’organizzazione.
Il CISO può essere considerato il “guardiano” della sicurezza dei dati, ovvero: lavora costantemente per individuare e mitigare i rischi legati a violazioni, attacchi informatici e altre minacce.
Il CDO, invece, è il “custode” della qualità e integrità dei dati, assicurando che le informazioni siano affidabili, coerenti e significative per il business.

Pertanto, la sinergia tra CISO e DPO è quanto mai strategica, dato che la condivisione strutturata di informazioni relative alle attività di trattamento dei dati, agli incidenti di sicurezza e alle valutazioni d’impatto sulla privacy rafforza l’intera postura di sicurezza dell’organizzazione, contribuendo al tempo stesso al rispetto degli obblighi normativi e alla protezione dei diritti degli interessati.

Un approccio integrato per la protezione efficace dei dati

Le minacce informatiche evolvono costantemente per complessità e frequenza, ne consegue che il ruolo del CISO assume un’importanza sempre più strategica, considerando che la sua capacità di guidare l’organizzazione nella gestione del rischio, nella resilienza operativa e nella conformità normativa è fondamentale per garantire un ambiente digitale sicuro, stabile e affidabile.
Tuttavia, la protezione efficace dei dati richiede un approccio integrato. In tal senso, la collaborazione tra CISO e DPO si rivela essenziale.

Infatti l’allineamento degli obiettivi, la condivisione di informazioni critiche e una risposta coordinata agli incidenti consentono di affrontare la sicurezza informatica e la protezione dei dati in modo olistico e sinergico.
In conclusione, quando CISO e DPO operano in stretta collaborazione,
l’organizzazione, non solo rafforza le proprie difese contro minacce sempre più sofisticate, ma valorizza appieno il proprio patrimonio informativo
, creando le basi per un futuro digitale sicuro, sostenibile e orientato al business. È tempo di colmare le distanze e unire le competenze per
proteggere i dati e generare la fiducia nel lungo termine.


文章来源: https://www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/ciso-cybersecurity-ruolo-protezione-dei-dati-aziendali/
如有侵权请联系:admin#unsafe.sh