Software di sicurezza informatica: soluzioni per aziende
Le minacce informatiche sono sempre più sofisticate, frequenti e dannose. Secondo Statista, entro il 2025-8-8 08:1:9 Author: www.cybersecurity360.it(查看原文) 阅读量:10 收藏

Le minacce informatiche sono sempre più sofisticate, frequenti e dannose. Secondo Statista, entro il 2029, il costo globale dei danni provocati dalla criminalità informatica raggiungerà i 15,6 trilioni di dollari, esercitando una crescente pressione sulle organizzazioni affinché rafforzino le proprie difese.

Di conseguenza, le aziende sono chiamate ad aumentare in modo significativo gli investimenti nella cyber security.

Gartner stima che la spesa globale per la sicurezza informatica raggiungerà i 212 miliardi di dollari nel 2025, registrando un incremento del 15,1% rispetto al 2024.

Inoltre, l’adozione diffusa di dispositivi IoT (Internet of Things) e l’implementazione delle reti 5G e 6G ampliano la superficie di attacco, oltre a creare nuove vulnerabilità che richiedono strategie avanzate per proteggere efficacemente i sistemi interconnessi.

Ancora, la carenza di professionisti qualificati in sicurezza informatica costituisce un’ulteriore problema critico da gestire, ostacolando la capacità delle organizzazioni di implementare e di mantenere misure di sicurezza efficaci, esponendole a potenziali rischi cyber.

La sicurezza informatica e i software e piattaforme per le aziende

La sicurezza informatica scaturisce dall’insieme delle misure tecniche, organizzative e procedurali volte a proteggere sistemi informativi, dati, reti e identità digitali – sia individuali sia aziendali – da attacchi cyber, oppure a mitigarne l’impatto.

Tale protezione si fonda sull’adozione di tecnologie di sicurezza informatica all’avanguardia, sull’implementazione di politiche di protezione rigorose, sul mantenimento di un elevato livello di consapevolezza all’interno dell’organizzazione, oltre ad un aggiornamento costante sulle minacce emergenti e sulle migliori pratiche di difesa.

I software di sicurezza rappresentano strumenti fondamentali per la protezione informatica ed esistono sul mercato diverse tipologie di soluzioni in grado di: monitorare costantemente l’infrastruttura IT, individuare potenziali minacce e mitigarle; supportare l’identificazione e la risoluzione tempestiva delle vulnerabilità, prima che possano compromettere i sistemi.

Di seguito un elenco delle principali tipologie di software di sicurezza e loro funzionalità:

  • software di monitoraggio della sicurezza della rete per monitorare e bloccare le minacce;
  • scanner di vulnerabilità per individuare le vulnerabilità nei tuoi sistemi ed eliminarle in tempo;
  • firewall per filtrare il traffico dannoso e impedirne l’accesso alla rete;
  • strumenti di crittografia per proteggere le comunicazioni e i contenuti;
  • software antivirus per impedire a virus informatici e worm di infettare i tuoi dispositivi;
  • sistemi di Intrusion detection system/intrusion prevention system (IDS/IPS) per rilevare e prevenire le minacce;
  • strumenti di penetration testing per valutare l’efficacia delle misure di sicurezza.

Di fatto, questi strumenti di cybersecurity garantiscono all’organizzazione diversi vantaggi in termini di:

  • protezione dei dati personali;
  • monitoraggio continuo e sicurezza;
  • protezione del brand e mantenimento della fiducia di clienti, di partner e di investitori;
  • miglioramento della produttività dei dipendenti;
  • gestione dei requisiti normativi e di conformità, attraverso funzioni di analisi e di audit;
  • miglioramento della sicurezza della forza lavoro distribuita o remota;
  • gestione delle identità e delle autorizzazioni di accesso su sistemi e dati critici.
  • risparmio in termini di costi di recovery.

Mini roadmap per scegliere il giusto software di sicurezza informatica

È importante selezionare il giusto fornitore di software di sicurezza informatica che comprenda l’azienda in termini di: specifico profilo di rischio, obiettivi aziendali e vincoli operativi.

Di seguito una mini roadmap che fornisce aspetti fondamentali da considerare per una scelta ponderata e consapevole di una soluzione di sicurezza informatica:

  • definire il proprio livello di sicurezza;
  • valutare le capacità tecniche dei fornitori;
  • valutare la scalabilità e l’integrazione;
  • valutazione del servizio di supporto e la competenza;
  • considerare il costo totale del software di sicurezza.

Definire il proprio livello di sicurezza

È fondamentale iniziare valutando il proprio contesto di sicurezza, considerando se si è in cloud-native, ibrido o ancora prevalentemente on-premise. Oppure se si hanno team distribuiti, requisiti di conformità o normative specifiche di settore a cui conformarsi.

Ovvero si tratta di considerare questi fattori essenziali:

  • architettura dell’infrastruttura: le infrastrutture cloud-native, per esempio, richiedono modelli di sicurezza dinamici, scalabili e basati su API, a differenza dei tradizionali sistemi on-premise, che spesso si basano su protezioni statiche basate sul perimetro e livelli hardware fissi;
  • requisiti di conformità: settori come la finanza, la sanità e la pubblica amministrazione devono rispettare normative rigorose, rendendo essenziali strumenti di protezione incentrati sulla conformità per evitare sanzioni costose;
  • capacità del team: il personale interno deve possedere competenze in materia di sicurezza informatica per identificare le lacune in cui sono necessari applicazioni di sicurezza, o competenze esterne, per il monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, la risposta agli incidenti o il supporto specializzato per la conformità.

Valutare le capacità tecniche dei fornitori

I principali player di sicurezza informatica oggi combinano diversi aspetti di cybersecurity in piattaforme unificate.

A tal proposito si consiglia di verificare la disponibilità di strumenti di sicurezza, quali:

  • intelligenza artificiale comportamentale e apprendimento automatico: le minacce moderne richiedono sistemi in grado di apprendere e adattarsi. Pertanto, si consiglia di valutare fornitori di software di sicurezza informatica che utilizzino l’intelligenza artificiale per rilevare anomalie e prevedere potenziali attacchi, anziché limitarsi a rispondere a minacce note;
  • rilevamento e risposta estesi (XDR – Extended Detection and Response): la soluzione di sicurezza dovrebbe fornire una visibilità unificata su endpoint, reti, carichi di lavoro cloud e identità degli utenti, dato che strumenti di sicurezza frammentati creano “zone d’ombra” che gli aggressori possono sfruttare;
  • Zero Trust: si tratta un’architettura in grado di verificare ogni richiesta di accesso in base al contesto ed in tempo reale, inclusi il comportamento dell’utente, lo stato del dispositivo e la posizione, dato che la tradizionale sicurezza perimetrale è obsoleta negli ambienti distribuiti odierni.

Valutare la scalabilità e l’integrazione

Si tratta di verificare la capacità della soluzione di sicurezza informatica di adeguarsi, nel tempo, alle esigenze dell’organizzazione, senza richiedere la sostituzione completa del software o della piattaforma.

Pertanto, si consiglia di verificare i seguenti aspetti:

  • integrazione cloud nativa: optare per strumenti di sicurezza che si integrano direttamente con i provider e servizi cloud, consentendo visibilità in tempo reale, controlli automatizzati e protezione coerente in ambienti multi-cloud e ibridi;
  • architettura API-First: scegliere soluzioni progettate con API aperte, che consentano un’integrazione perfetta con gli strumenti, i flussi di lavoro e le applicazioni personalizzate esistenti per mantenere la continuità operativa e l’automazione;
  • automazione delle policy: optare per soluzioni che applichino e facciano rispettare le policy di sicurezza in modo dinamico in tutti gli ambienti, garantendo la conformità, oltre a ridurre l’intervento manuale man mano che l’infrastruttura si espande o cambia rapidamente.

Valutazione del servizio di supporto e la competenza

I I fornitori di soluzioni di sicurezza informatica devono essere i grado di fornire sia tecnologia sia competenze, pertanto, si consiglia di verificare la disponibilità di servizi quali:

  • supporto e monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7: il fornitore deve garantire capacità di rilevamento delle minacce in tempo reale e di risposta rapida 24 ore su 24, compresi i giorni festivi e gli orari non lavorativi;
  • pianificazione della risposta agli incidenti: un valido provider di soluzioni di sicurezza è in grado di supportare l’organizzazione attraverso piani di risposta agli incidenti ben documentati, garantendo un rapido contenimento, ripristino e comunicazione durante le violazioni;
  • formazione continua: i principali player offrono formazione continua sulla sicurezza e aggiornamenti sulle minacce, consentendo all’organizzazione di riconoscere nuovi vettori di attacco, oltre a rafforzare le best practice tramite moduli di apprendimento pratici basati sui ruoli.

Considerare il costo totale del software di sicurezza informatica

Sebbene la sicurezza sia fondamentale, deve essere sostenibile.

Pertanto, l’organizzazione deve valutare attentamente:

  • costi di licenza e abbonamento: valutare se la struttura dei prezzi della soluzione di sicurezza informatica si adatta in modo efficiente alla crescita dell’organizzazione in termini di: numero di utenti; livelli di funzionalità; potenziali implicazioni sui costi a lungo termine per aggiornamenti o per rinnovi;
  • implementazione e formazione: considerare l’impegno tecnico, il personale interno e il tempo necessari per implementare completamente la soluzione, oltre a formare gli utenti e integrarla senza problemi nei sistemi e nei flussi di lavoro esistenti;
  • ratio costo/opportunità: considerare i rischi finanziari, reputazionali e operativi associati a potenziali violazioni della sicurezza rispetto al valore dell’investimento.

Fornitori di software di sicurezza informatica

In base alle recensioni di esperti di settore disponibili online, ecco un elenco dei principali fornitori di soluzioni di sicurezza informatica, noti per la loro popolarità e l’ampiezza delle funzionalità offerte (in ordine alfabetico):

  • Akamai
  • Armis
  • Checkpoint
  • Cisco
  • Cloudfire
  • Crowdstrike
  • CyberArk
  • Darktrace
  • Fortinet
  • Palo Alto Networks
  • Proofpoint
  • SentinelOne
  • ServiceNow
  • Symantec
  • Sophos
  • Splunk
  • Sprinto
  • Trend Micro.

文章来源: https://www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/software-di-sicurezza-informatica-soluzioni-per-aziende/
如有侵权请联系:admin#unsafe.sh