Sblocca tutto: le migliori VPN per lo streaming del 2025
文章探讨了虚拟专用网络(VPN)在流媒体中的应用及其优缺点。 VPN通过加密连接隐藏用户IP地址,允许访问地理限制内容并防止ISP限制速度。然而,使用VPN可能导致速度减慢和成本增加。选择适合的VPN需考虑速度、服务器数量和设备兼容性。 NordVPN、ExpressVPN和Surfshark是受欢迎的选择。 2025-8-5 11:1:8 Author: www.cybersecurity360.it(查看原文) 阅读量:13 收藏

Le VPN (Virtual Private Network) sono diventate uno strumento molto popolare per gli appassionati di streaming, in quanto offrono diversi vantaggi, ma presentano anche alcuni aspetti da considerare attentamente.

Cosa sono le VPN per lo streaming

Una VPN crea un “tunnel” crittografato tra il tuo dispositivo e un server remoto gestito dal servizio VPN. In questo modo, il nostro traffico internet viene reindirizzato attraverso questo server prima di raggiungere la sua destinazione finale. Le funzioni principali delle VPN sono:

  • Privacy e sicurezza: La crittografia nasconde il nostro indirizzo IP e le attività online da occhi indiscreti, inclusi il provider di servizi internet (ISP), hacker e altri terzi. Questo è particolarmente utile quando ci si connette a reti Wi-Fi pubbliche non sicure.
  • Accesso a contenuti geograficamente limitati: Questo è l’uso più comune delle VPN per lo streaming. Quando ci si connette a un server VPN in un altro Paese, il nostro indirizzo IP viene mascherato con quello del server. In questo modo, i servizi di streaming vedono che ci stiamo collegando dal Paese scelto e ci permettono di accedere ai cataloghi di contenuti disponibili solo in quella regione.

Vantaggi delle VPN per lo streaming

  • Sblocco di cataloghi internazionali: Si può accedere a serie TV e film disponibili su piattaforme come Netflix, Disney+, Amazon Prime Video, Hulu, ecc., in Paesi diversi dal nostro.
  • Superamento delle restrizioni geografiche: Se siamo in viaggio all’estero, una VPN ci permette di accedere ai nostri servizi di streaming preferiti del nostro Paese di origine, che altrimenti sarebbero bloccati a causa dei contratti di licenza regionali.
  • Evitare il “throttling” dell’ISP: Alcuni provider di servizi internet rallentano (o “throttono”) intenzionalmente la velocità di connessione quando rilevano attività di streaming o di download intenso. Usando una VPN, il nostro ISP non può vedere cosa stiamo facendo online e non può limitare la nostra banda.
  • Sicurezza aggiuntiva: Navigare e fare streaming con una VPN protegge i nostri dati personali, specialmente su reti non protette.

Svantaggi e considerazioni

  • Rallentamento della velocità: Il processo di crittografia e il reindirizzamento del traffico attraverso un server remoto possono rallentare leggermente la connessione. Questo può causare buffering o una qualità video inferiore se la VPN non è ottimizzata per la velocità.
  • Costi: I migliori servizi VPN per lo streaming non sono gratuiti. Le VPN gratuite spesso hanno limitazioni di dati, velocità e server, e alcune potrebbero persino compromettere la tua privacy.
  • Incompatibilità con i servizi di streaming: I servizi di streaming sono costantemente impegnati a bloccare l’uso delle VPN. Di conseguenza, non è garantito che una VPN funzioni sempre con tutti i servizi o con tutti i cataloghi. A volte è necessario cambiare server o contattare l’assistenza clienti del provider VPN.
  • Legalità: L’uso di una VPN non è illegale nella maggior parte dei paesi, ma l’utilizzo per aggirare le restrizioni geografiche dei servizi di streaming può violare i termini di servizio di tali piattaforme. È importante informarsi sulle leggi del paese in cui ti trovi.

Come scegliere una VPN per lo streaming

Per scegliere una buona VPN per lo streaming, bisogna considerare questi fattori:

  • Velocità: È il fattore più importante per lo streaming. Cercare servizi che offrono server veloci e protocolli ottimizzati (come Lightway di ExpressVPN o NordLynx di NordVPN).
  • Ampia rete di server: Un numero elevato di server in molti Paesi ti offre più opzioni per sbloccare contenuti da diverse regioni.
  • Capacità di sblocco: Assicurarsii che la VPN sia nota per la sua affidabilità nello sbloccare i servizi di streaming che ci interessano (Netflix, Disney+, ecc.).
  • Compatibilità con i dispositivi: Verificare che il servizio offra app native per tutti i dispositivi che utilizziamo per lo streaming (PC, smartphone, smart TV, console, router, ecc.).
  • Prezzo e garanzia di rimborso: Confrontare i prezzi e cercare servizi che offrano una garanzia di rimborso per poterli provare senza rischi.
  • Sicurezza e privacy: Una buona VPN deve avere una solida politica di “no-log” (non registra le attività) e utilizzare una crittografia robusta.

VPN popolari per lo streaming

Alcuni dei servizi VPN più apprezzati per lo streaming, spesso menzionati in recensioni e classifiche, includono:

Surfshark: Ottima per chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo e offre connessioni illimitate.

ExpressVPN: Rinomata per la sua velocità e affidabilità.

NordVPN: Offre un’ottima combinazione di velocità, sicurezza e un’ampia rete di server.

Perché è utile una VPN per lo streaming

Utilizzare una VPN per lo streaming consente di superare le limitazioni geografiche imposte da molte piattaforme, ampliando notevolmente l’accesso ai contenuti.

Servizi come Netflix, Disney+, Prime Video, Hulu e BBC iPlayer offrono cataloghi differenti a seconda del paese da cui ci si collega: una VPN permette di simulare una posizione virtuale in un’altra nazione, sbloccando film, serie TV e programmi esclusivi non disponibili nel proprio territorio. Questo è particolarmente utile per chi viaggia, vive all’estero o semplicemente desidera accedere a titoli presenti in altri mercati.

Oltre allo sblocco dei contenuti, una VPN può garantire maggiore stabilità della connessione e protezione contro eventuali throttling operati dai provider internet, che in alcuni casi limitano la velocità durante l’uso di piattaforme video.

Portabilità dello streaming

La questione della portabilità dello streaming in Europa è fondamentale e ha cambiato significativamente il modo in cui i consumatori possono usufruire dei loro abbonamenti.

Il quadro normativo di riferimento è il Regolamento (UE) 2017/1128, entrato in vigore il 1° aprile 2018. Questo regolamento, spesso definito “Regolamento Netflix”, ha introdotto l’obbligo per i fornitori di servizi di contenuti online a pagamento di garantire la portabilità transfrontaliera dei servizi all’interno dell’Unione Europea e dell’Area Economica Europea (EEA), che include anche Islanda, Liechtenstein e Norvegia.

Cosa significa in pratica portabilità dello streaming

In poche parole, un cittadino residente in un Paese dell’UE/EEA con un abbonamento a un servizio di streaming a pagamento (come Netflix, Sky Go, Spotify, NOW, Amazon Prime Video, ecc.), ha il diritto di accedere a quel servizio con le stesse modalità, gli stessi contenuti e sullo stesso numero di dispositivi che ha nel suo Paese di residenza, anche quando si trovi temporaneamente in un altro stato membro dell’UE/EEA.

Prima di questo regolamento, i fornitori di servizi potevano bloccare l’accesso ai contenuti (tramite il cosiddetto “geoblocking”) quando l’utente si trovava all’estero, a causa delle licenze di distribuzione che erano valide solo per determinati territori. Ora, per gli abbonamenti a pagamento, questa pratica non è più consentita all’interno dell’area UE/EEA.

Punti chiave del Regolamento Netflix

  • Servizi a pagamento: L’obbligo si applica ai servizi di contenuti online che richiedono un corrispettivo in denaro. I fornitori di servizi gratuiti possono scegliere volontariamente di offrire la portabilità, ma non sono obbligati.
  • Verifica della residenza: I fornitori devono verificare lo Stato membro di residenza dell’abbonato. Possono farlo utilizzando vari metodi, come i dati di fatturazione, l’indirizzo postale, o, in alcuni casi, l’indirizzo IP. Questa verifica deve essere “ragionevole, proporzionata e non discriminatoria”.
  • “Temporaneità” del soggiorno: Il diritto alla portabilità si applica quando l’abbonato è “temporaneamente” presente in un altro Stato membro. Il regolamento non definisce una durata precisa, ma si riferisce a situazioni come vacanze, viaggi di lavoro o studi all’estero.
  • Nessun costo aggiuntivo: L’utente non può subire costi aggiuntivi o restrizioni nella qualità del servizio per la portabilità transfrontaliera.

Limiti e problematiche del Regolamento Netflix

Nonostante il regolamento abbia rappresentato un passo avanti significativo, ci sono ancora alcune sfide e limitazioni:

  • Catalogo di contenuti: Sebbene l’accesso al servizio sia garantito, l’offerta di contenuti potrebbe non essere esattamente la stessa in tutta Europa. Il regolamento garantisce la portabilità del catalogo del Paese di residenza, ma non che il catalogo sia identico in tutti i Paesi. Per esempio, un utente italiano in vacanza in Germania continuerà a vedere il catalogo italiano di Netflix, e non quello tedesco.
  • Servizi gratuiti: I servizi di streaming gratuiti, come quelli delle emittenti pubbliche (es. RaiPlay, BBC iPlayer), non sono obbligati a offrire la portabilità transfrontaliera. Questo significa che, a meno che non scelgano di farlo volontariamente, potremmo non essere in grado di accedere a questi servizi quando siamo all’estero.
  • Qualità del servizio: Il regolamento non obbliga i fornitori a garantire la stessa qualità del servizio al di fuori del Paese di residenza, il che potrebbe portare a differenze nella velocità o nella risoluzione video a seconda della rete utilizzata.
  • Verifica della residenza: Sebbene il regolamento preveda metodi di verifica specifici, i fornitori possono ancora bloccare l’accesso se sospettano che l’utente non sia residente nel Paese dichiarato, ad esempio se l’utente si connette costantemente da un altro Paese.

Legalità delle VPN per lo streaming: cosa sapere

L’uso delle VPN in sé è legale nella maggior parte dei Paesi, Italia inclusa. Tuttavia, quando si parla di streaming, entra in gioco una zona grigia che riguarda i termini di servizio delle piattaforme e l’uso che l’utente ne fa.

È importante distinguere tra ciò che è formalmente consentito dalla legge e ciò che viene tollerato o vietato dai fornitori di contenuti.

VPN e termini di servizio delle piattaforme di streaming

Molte piattaforme di streaming, nei propri termini di utilizzo, specificano che l’accesso ai contenuti è consentito solo all’interno di determinati confini geografici.

Questo significa che, pur essendo legale utilizzare una VPN per motivi di sicurezza o privacy, l’uso per modificare la propria area geografica allo scopo di accedere a contenuti non disponibili localmente può violare le regole contrattuali del servizio.

In concreto, le aziende non perseguono penalmente gli utenti ma si riservano il diritto di bloccare gli indirizzi IP associati a VPN, di limitare temporaneamente l’account o, in rari casi, di sospendere l’accesso alla piattaforma.

Rischi e considerazioni legali nell’uso delle VPN

Da un punto di vista legale l’utilizzo di una VPN non rappresenta un reato. Tuttavia, accedere a contenuti protetti da licenza in aree dove non se ne detiene il diritto può essere considerato una violazione delle norme contrattuali tra utente e fornitore.

In generale, i rischi per l’utente finale sono bassi ma è importante agire con consapevolezza. In alcuni paesi più restrittivi l’utilizzo delle VPN è regolamentato o vietato, perciò prima di utilizzarle in viaggio è opportuno informarsi sulla normativa locale.

Resta il fatto che una VPN, se usata correttamente, può essere uno strumento legittimo e potente per garantire la libertà digitale e un accesso più ampio ai contenuti, nel rispetto dei limiti previsti.

Come scegliere la migliore VPN per lo streaming

Quando si cerca una VPN da usare per lo streaming la priorità è la capacità di aggirare i blocchi geografici in modo rapido, affidabile e senza compromessi sulla qualità video.

Non tutte le VPN riescono a sbloccare le piattaforme principali, poiché molte di esse aggiornano costantemente i loro sistemi di rilevamento per impedire l’uso di IP condivisi da provider VPN.

È quindi fondamentale affidarsi a servizi che aggiornano regolarmente i propri server, che offrono un’ampia scelta di localizzazioni internazionali e che garantiscano velocità di connessione elevate, in grado di supportare lo streaming in HD o 4K senza buffering.

Inoltre, è consigliabile optare per una VPN con app ben progettate, compatibili con smart TV, console, Fire Stick o dispositivi mobile, così da rendere l’esperienza di visione fluida e intuitiva.

NordVPN: velocità e sicurezza al top

🌍 Server: 7.000+ server in 118 paesi

📱 Massimo dispositivi: 10

📍 IP dedicato: ✔

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Panama

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 63%

L’offerta NordVPN principale si basa su uno sconto a tempo limitato. Il prezzo viene ridotto da 11,59 € a 3,39 € al mese, il che corrisponde a uno sconto fino al 72%. È importante notare che questo prezzo ridotto è valido solo per il periodo iniziale di abbonamento.


Cosa è incluso nell’abbonamento a NordVPN: i vantaggi

L’offerta include un abbonamento a NordVPN con diverse funzionalità:

  • VPN (Virtual Private Network): La funzione principale. Cripta la connessione a internet, nascondendo l’indirizzo IP reale e la nostra posizione. Questo rende più difficile per terzi (come il provider di servizi internet, agenzie pubblicitarie o hacker) tracciare le attività online.
  • Threat Protection Pro™: Un servizio che funziona anche quando la VPN non è attiva. Blocca automaticamente download di malware, siti di phishing, pubblicità e tracker online. È un’aggiunta di sicurezza che protegge i nostri dispositivi anche durante la normale navigazione non protetta dalla VPN.
  • Politica di no-log: NordVPN afferma di non registrare le attività online, come i siti che si visitano, i file che si scaricano o i dati di traffico. Questo è un aspetto fondamentale per la privacy.
  • Accesso a una rete globale di server: Si hanno disposizione migliaia di server in 164 località. Questo permette di connettersi a server in diverse parti del mondo, utile per accedere a contenuti con restrizioni geografiche.
  • Compatibilità con più dispositivi: Con un solo account si possono proteggere fino a 10 dispositivi contemporaneamente. NordVPN è compatibile con tutti i principali sistemi operativi (Windows, macOS, iOS, Android, ecc.) e browser.
  • Altre funzionalità: Nell’offerta è inclusa la crittografia di nuova generazione (AES-256) per una sicurezza elevata, un Dark Web Monitor che ci avvisa se le nostre credenziali sono state compromesse e la possibilità di guardare contenuti in streaming senza limiti di velocità o larghezza di banda.
  • E’ possibile richiedere il rimborso entro 30 giorni

NordVPN: gli svantaggi

Nonostante questi punti di forza, NordVPN presenta alcuni svantaggi. I piani possono risultare costosi una volta terminato il periodo promozionale e i rinnovi automatici possono portare a un prezzo significativamente più alto. Inoltre l’interfaccia su dispositivi come Fire Stick o alcune versioni Linux può risultare meno raffinata e in alcuni casi lento nella connessione su server distanti. Peace‑of‑mind per utenti avanzati: le funzioni antivirus integrate in Threat Protection Pro, pur utili, non sostituiscono software antivirus professionali.

Le offerte NordVPN: piani Base, Plus e Ultimate

Al momento sono attive promozioni molto interessanti: il piano biennale Base è disponibile a 3,39 € al mese per nuovi utenti, con garanzia di rimborso entro 30 giorni, mentre con soli 1 € in più al mese si ottiene il piano Plus comprensivo di protezione malware e strumenti aggiuntivi.

Ecco le tabelle comparative che riassumono le differenze principali tra i tre piani di NordVPN, considerando l’opzione più comune di abbonamento biennale, annuale e mensile.


Confronto Piani NordVPN Base, Plus e Ultimate 2 anni

CaratteristicaBasePlusUltimate
Prezzo scontato3,39 €/mese
(81,36 € per 24 mesi)
4,39 €/mese
(105,36 € per 24 mesi)
6,89 €/mese
(165,36 € per 24 mesi)
VPN sicura e veloce
Protezione anti-malwareNo
Blocco pubblicità e trackerNo
Password managerNo
Mascheramento emailNo
Spazio cloud da 1 TBNoNo
Assicurazione CyberNoNoSì <br> (fino a 5.000 €)

Confronto Piani NordVPN Base, Plus e Ultimate 1 anno

CaratteristicaBasePlusUltimate
Prezzo scontato4,99 €/mese
(59,88 € per 12 mesi)
5,99 €/mese
(71,88 € per 12 mesi)
8,49 €/mese
(101,88 € per 12 mesi)
VPN sicura e veloce
Protezione anti-malwareNo
Blocco pubblicità e trackerNo
Password managerNo
Mascheramento emailNo
Spazio cloud da 1 TBNoNo
Assicurazione CyberNoNoSì (fino a 5.000 €)

Esporta in Fogli


Confronto Piani NordVPN Base, Plus e Ultimate 1 mese

CaratteristicaBasePlusUltimate
Prezzo mensile12,99 €/mese13,99 €/mese16,49 €/mese
VPN sicura e veloce
Protezione anti-malwareNo
Blocco pubblicità e trackerNo
Password managerNo
Mascheramento emailNo
Spazio cloud da 1 TBNoNo
Assicurazione CyberNoNoSì (fino a 5.000 €)
  • Il piano Base offre solo il servizio VPN. Se il nostro unico obiettivo è nascondere la nostra posizione e criptare la connessione, questo piano è sufficiente.
  • Il piano Plus aggiunge funzionalità di sicurezza importanti, come la protezione anti-malware, il blocco di pubblicità e tracker, e un password manager con mascheramento dell’email. È l’opzione più popolare perché offre un buon equilibrio tra privacy, sicurezza e prezzo.
  • Il piano Ultimate è il pacchetto più completo, che include tutte le funzionalità del piano Plus, oltre a 1 TB di spazio cloud e un’assicurazione cyber che copre fino a 5.000 € per frodi e furti d’identità. È la scelta ideale per chi cerca la massima protezione e servizi aggiuntivi.

ExpressVPN: ideale per sbloccare contenuti globali

🌍 Server: 3000 server in 105 paesi

📱 Massimo dispositivi: 8

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux

🔐 Sicurezza: IKEv2, OpenVPN

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Isole Vergini Britanniche

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 49% + 3 mesi GRATIS

ExpressVPN è un servizio di rete privata virtuale (VPN) che offre una soluzione completa per la sicurezza e la privacy online:

Supporto 24/7: Offre un’assistenza clienti disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tramite live chat.

Garantire la privacy e la sicurezza: Crittografa il traffico internet e maschera l’indirizzo IP, rendendo le nostre attività online anonime e proteggendoci da occhi indiscreti come il provider di servizi internet, hacker e pubblicità.

Superare le restrizioni geografiche: Permette di connettersi a server in numerosi Paesi in tutto il mondo (attualmente oltre 105), in modo da poter accedere a contenuti e siti web che potrebbero essere bloccati nelle nostre aree geografiche. Questo è particolarmente utile per lo streaming, per accedere a servizi di notizie o per aggirare la censura in alcuni Paesi.

Alta velocità e affidabilità: ExpressVPN è noto per la sua velocità di connessione elevata e stabile, grazie anche al suo protocollo proprietario chiamato Lightway. Questo assicura un’esperienza di navigazione fluida e senza interruzioni.

Proteggere i dati su più dispositivi: ExpressVPN è compatibile con numerosi sistemi operativi, tra cui Windows, macOS, Android, iOS e Linux. A seconda del piano, si possono collegare un certo numero di dispositivi contemporaneamente (dai 10 ai 14).

Funzionalità aggiuntive: Oltre al servizio VPN principale, ExpressVPN offre anche diverse funzionalità extra, specialmente nei piani più avanzati, come:

Protezione avanzata: Blocco di annunci pubblicitari, tracker e siti web dannosi.

Gestore di password: Un tool per gestire in modo sicuro le credenziali.

IP dedicato: Un indirizzo IP che viene utilizzato solo da noi (disponibile solo nel piano Pro).

eSIM: Per alcuni piani a lungo termine, ExpressVPN include una eSIM con dati gratuiti da utilizzare in vacanza.

Sconto su Aircove: Un router VPN che estende la protezione a tutti i dispositivi della casa.

Politica di “no-log”: L’azienda afferma di non registrare l’attività online, le richieste DNS o altre informazioni che potrebbero essere utilizzate per identificare gli utenti. La sua tecnologia TrustedServer garantisce che nessun dato venga salvato sui dischi rigidi dei server.

Al momento sono disponibili promozioni che arrivano fino all’82 % di sconto sul piano biennale includendo fino a 6 mesi extra gratuiti. Altri sconti comprendono 49 % di sconto sul piano di 15 mesi o 61 % sul piano biennale, spesso associati a coupon o a offerte riservate a studenti o nuovi utenti. ExpressVPN offre anche una prova gratuita di 7 giorni disponibile tramite App Store o Google Play per dispositivi mobili, e una garanzia di rimborso entro 30 giorni per acquisti tramite sito ufficiale (non sempre valida se sottoscritto tramite Apple App Store).

Tabella comparativa dei Piani ExpressVPN: Base, Avanzato e Pro

CaratteristicaPiano BasePiano AvanzatoPiano Pro
Connessioni simultanee101214
Protezione avanzata (blocco di pubblicità, tracker, siti dannosi)No
Gestore di passwordNo
IP dedicatoNoNo
eSIM holiday.comNo3 GB (per abbonamenti di 12 o 24 mesi)5 GB (per abbonamenti di 12 o 24 mesi)
Sconto su AircoveNo25% (12 mesi) / 50% (2 anni)50% (12 mesi) / 75% (2 anni)

ExpressVPN: costi abbonamenti Base, Avanzato e Pro 2 anni + 4 mesi gratis

  • Piano Base: $3.99/mese ($111.72 totali per 28 mesi)
  • Piano Avanzato: $4.99/mese ($139.72 totali per 28 mesi)
  • Piano Pro: $7.99/mese ($223.72 totali per 28 mesi)

ExpressVPN: costi abbonamenti Base, Avanzato e Pro 12 mesi + 3 mesi gratis

  • Piano Base: $4.99/mese ($74.85 totali per 15 mesi)
  • Piano Avanzato: $5.99/mese ($89.85 totali per 15 mesi)
  • Piano Pro: $8.99/mese ($134.85 totali per 15 mesi)

ExpressVPN: costi abbonamenti Base, Avanzato e Pro di 1 mese

  • Piano Base: $12.99/mese
  • Piano Avanzato: $13.99/mese
  • Piano Pro: $19.99/mese

Surfshark: l’opzione più economica e versatile

🌍 Server: 3200+ in 100 paesi

📱 Massimo dispositivi: illimitati

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Shadowsocks, Wireguard e L2TP

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Paesi Bassi

🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’83% + 3 mesi gratis 🔥

L’offerta Surfshark VPN propone le seguenti caratteristiche principali:

  • Connessioni illimitate: Unico abbonamento su un numero illimitato di dispositivi.
  • Garanzia di rimborso: offre una garanzia di rimborso entro 30 giorni.
  • Server: dispone di oltre 3.200 server in 100 paesi.
  • Politica no-log: garantisce di non monitorare, tracciare o archiviare le attività online.
  • Funzionalità di sicurezza: include funzionalità come il Kill Switch (che interrompe la connessione internet in caso di caduta della VPN), CleanWeb (che blocca annunci, tracker e malware), Bypasser (split tunneling per escludere app dalla VPN), e Dynamic MultiHop (per instradare il traffico su due server).
  • Sicurezza: utilizza la crittografia AES-256 e supporta protocolli come WireGuard, IKEv2 e OpenVPN.
  • Prova gratuita: offre una prova gratuita di 7 giorni su alcuni dispositivi e, in generale, la possibilità di usufruire di una prova di 30 giorni grazie alla garanzia di rimborso.
  • Pacchetti: oltre alla VPN, propone pacchetti “Surfshark One” o “Surfshark One+” che includono funzionalità aggiuntive come Antivirus, Alternative ID, Alert e Incogni (per la rimozione dei dati personali).

Inoltre, ci sono diverse offerte promozionali e sconti disponibili, in particolare per gli abbonamenti a lungo termine (ad es. 24 mesi).

Tabella delle offerte di Surfshark dei piani Starter, One e One+

FunzionalitàStarterOneOne+
VPN e Sicurezza
Connessione a internet sicura
Mascheramento email e documenti di identità
Blocco annunci e tracker
Protezione del dispositivo
Monitoraggio del dark web
Rimozione dei dati personali dal web
Caratteristiche del servizio
Politica di rimborso30 giorni30 giorni30 giorni
Dispositivi illimitati
Numero di server VPN3200+3200+3200+
Prezzi (24 mesi + 3 extra)
Prezzo mensile scontato1,99 €/mo2,49 €/mo3,99 €/mo
Prezzo totale per 27 mesi53,73 €67,23 €107,73 €
Sconto-87%-86%-81%
Prezzi (12 mesi + 3 extra)
Prezzo mensile scontato3,19 €/mo3,39 €/mo6,09 €/mo
Prezzo totale per 15 mesi47,85 €50,85 €91,35 €
Sconto-79%-81%-71%
Prezzi (1 mese)
Prezzo mensile15,45 €/mo17,95 €/mo20,65 €/mo
FatturazioneMensileMensileMensile

Surfshark Piano Starter

Questo è il piano più basilare e meno costoso di Surfshark. È ideale per chi cerca una soluzione VPN affidabile per la protezione essenziale della navigazione, senza funzionalità aggiuntive.

  • Prezzi:
    • 24 mesi (+3 extra): Il prezzo più conveniente a lungo termine, con un costo mensile di 1,99 € e un pagamento totale di 53,73 € per 27 mesi.
    • 12 mesi (+3 extra): Un’opzione di medio termine con un costo mensile di 3,19 € e un pagamento totale di 47,85 € per 15 mesi.
    • 1 mese: Il piano più flessibile ma anche il più costoso, a 15,45 € al mese.

Surfshark Piano One

Questo piano è un’opzione intermedia che include tutte le funzionalità del piano Starter e aggiunge ulteriori strumenti per una sicurezza più robusta. È il piano più popolare, probabilmente per l’equilibrio tra costo e benefici aggiuntivi.

  • Funzionalità aggiuntive:
    • Mascheramento email e documenti di identità: Funzionalità per proteggere ulteriormente i tuoi dati personali.
    • Rimozione dei dati personali dal web: Strumenti per aiutarti a rimuovere le tue informazioni personali da database online, migliorando la tua privacy.
  • Prezzi:
    • 24 mesi (+3 extra): 2,49 € al mese, per un totale di 67,23 € per 27 mesi.
    • 12 mesi (+3 extra): 3,39 € al mese, per un totale di 50,85 € per 15 mesi.
    • 1 mese: 17,95 € al mese.

Surfshark Piano One+

Questo è il piano più completo e costoso, progettato per chi desidera la massima protezione e tutti i servizi offerti da Surfshark. Include tutte le funzionalità dei piani Starter e One, con l’aggiunta di strumenti avanzati per la rimozione dei dati personali.

  • Funzionalità aggiuntive: Include tutte le funzionalità dei piani precedenti, con un focus avanzato sulla rimozione dei dati personali dal web, probabilmente con un servizio più proattivo o automatizzato.
  • Prezzi:
    • 24 mesi (+3 extra): 3,99 € al mese, per un totale di 107,73 € per 27 mesi.
    • 12 mesi (+3 extra): 6,09 € al mese, per un totale di 91,35 € per 15 mesi.
    • 1 mese: 20,65 € al mese.

VPN gratuite vs. VPN a pagamento: pro e contro

Le VPN gratuite possono sembrare una soluzione conveniente per accedere a contenuti geo-bloccati, ma presentano diverse limitazioni.

Innanzitutto, molte di esse impongono un limite di dati mensili o una velocità ridotta che rende difficile lo streaming continuo. In secondo luogo, raramente riescono a sbloccare piattaforme come Netflix o Disney+, poiché utilizzano IP condivisi facilmente individuabili.

Ancora più preoccupante è il tema della sicurezza: alcuni servizi gratuiti monetizzano i dati degli utenti, esponendoli a rischi di tracciamento o pubblicità invasiva.

Al contrario, le VPN a pagamento offrono connessioni rapide, larghezza di banda illimitata, una maggiore capacità di aggirare i blocchi, assistenza tecnica 24/7 e una politica trasparente sulla gestione dei dati personali.

Per chi fa dello streaming un uso regolare, investire in una VPN premium è una scelta che ripaga in termini di qualità, affidabilità e tranquillità.


文章来源: https://www.cybersecurity360.it/cultura-cyber/vpn-per-lo-streaming/
如有侵权请联系:admin#unsafe.sh