Il settore della cyber security offre un panorama lavorativo in continua espansione, con opportunità che vanno ben oltre i tradizionali ruoli tecnici.
Come in una fabbrica di jet dove convivono ingegneri aeronautici, venditori e dirigenti, anche nel mondo cyber esistono posizioni che coprono competenze diverse, tutte ugualmente strategiche.
È una diversificazione che sta abbattendo il “gender pay gap”, cioè il divario tra gli stipendi maschili e quelli femminili, cioè sta creando stipendi allineati al mercato sia per i profili tecnici che per quelli manageriali.
L’intento di questo articolo, già esplicitato nel “Manuale CISO Security Manager”[1], è dunque quello di fornire una mappatura completa delle competenze necessarie a tutti i ruoli del settore, dai technical specialist ai governance manager, in modo da preparare i professionisti e gli aspiranti tali alle nuove opportunità del mercato dei cyber lavori.
Nel settore della cyber security, come in una grande fabbrica aeronautica, coesistono ruoli tecnici specializzati e funzioni trasversali. Non tutti devono essere “piloti esperti” della sicurezza informatica: servono anche project manager, venditori, compliance specialist e formatori.
Ognuno contribuisce al successo dell’organizzazione con competenze specifiche, guadagnando stipendi competitivi e spesso invertendo il tradizionale salary gap di genere. Cioè, esistono molte donne che guadagnano più degli uomini.
Questa diversificazione ha aperto il settore a professionisti provenienti da background diversi: un esperto di procurement può specializzarsi in acquisti cyber, un formatore può focalizzarsi sulla security awareness, un legale può diventare compliance specialist.
Ecco, quindi, un elenco ragionato dei principali ruoli tecnici essenziali nel campo della cyber security.
Gli analisti rappresentano la prima linea di difesa, poiché monitorano gli allarmi attraverso portali dedicati e supportano l’organizzazione nella risposta alle minacce. Si tratta di una funzione critica che richiede capacità di analisi e reazione rapida.
Gli specialisti di incident response si concentrano specificamente sull’individuazione e gestione degli incidenti di sicurezza, mentre gli Specialisti di analisi forense conducono indagini digitali per raccogliere prove, spesso collaborando con le forze dell’ordine.
Ingegneri e architetti di sicurezza progettano e implementano le misure tecnologiche per proteggere reti, server e applicazioni. È una funzione strategica che richiede visione sistemica e competenze multi-tecnologiche.
Gli specialisti di sicurezza delle applicazioni e del cloud si focalizzano rispettivamente sulla protezione software e sui servizi cloud, settori in rapida crescita.
I penetration Tester (Ethical Hacker) simulano attacchi per identificare le vulnerabilità, offrendo una prospettiva unica sui metodi dei criminali informatici.
Gli specialisti di analisi malware studiano le minacce per sviluppare le contromisure, un ruolo che combina competenze tecniche e doti investigative.
Parallelamente ai ruoli tecnici, il mercato della cyber security ha bisogno anche di numerosi ruoli di governance necessari a definire una corretta strategia difensiva e raggiungere la fondamentale conformità alla normativa di settore.
Il CISO/Security Manager guida la strategia di sicurezza aziendale, mentre il CRO/Head of Risk valuta e mitiga diversi tipi di rischi. Sono figure manageriali che richiedono competenze tecniche di base, ma soprattutto capacità strategiche e visione a lungo termine.
Il DPO (Data Protection Officer) gestisce la protezione dati e la conformità privacy, mentre l’Head of Compliance/Legal garantisce l’aderenza ai requisiti normativi. Sono ruoli spesso ricoperti da laureati in Giurisprudenza con specializzazione cyber.
I Business Continuity Manager pianificano la ripresa operativa, gli auditor verificano la conformità e l’efficacia delle misure, mentre gli analisti delle policy creano e implementano le regole di sicurezza.
Il settore cyber ha generato un ecosistema commerciale complesso con Sales Manager, Account Manager e Pre Sales specializzati.
Figure che combinano competenze tecniche e commerciali per tradurre soluzioni complesse in valore per i clienti.
Inside Sales e ingegneri d’offerta completano la filiera commerciale, garantendo copertura completa del processo di vendita.
L’integrazione con i framework ITIL ha creato ruoli specializzati: Service Manager, Contract Manager, Service Desk Analyst focalizzati sulla gestione dei servizi di sicurezza con un contatto diretto con il cliente.
Procurement Specialist, Quality Assurance Manager e Operation Manager garantiscono efficienza operativa, mentre Project/Program Manager e Portfolio Manager orchestrano iniziative complesse.
La diversificazione dei ruoli ha democratizzato l’accesso al settore cyber, eliminando il prerequisito di competenze tecniche avanzate o della necessità di una laurea in materie specialistiche.
Formatori, change manager, product specialist possono contribuire significativamente senza necessariamente padroneggiare linguaggi di programmazione o architetture di rete, né tantomeno dover conseguire una laurea.
Il futuro del settore richiede professionisti capaci di scegliere una specializzazione e approfondirla, sfruttando il materiale disponibile gratuitamente online.
La chiave del successo risiede nella capacità di combinare competenze di base trasversali con expertise verticali specifiche.
Il momento per entrare nel settore è ottimale: l’ampiezza delle opportunità garantisce spazio per background diversi, mentre la crescita continua del mercato assicura prospettive di carriera solide e remunerative a lungo termine.
[1] Per approfondimenti: “Manuale CISO Security Manager”. Per una guida completa alla compliance cyber security e alle competenze normative necessarie ai professionisti della sicurezza, il manuale offre un approfondimento dettagliato su normative nazionali ed europee, strategie di conformità e best practice operative.