Gli strumenti di sicurezza informatica essenziali per il monitoraggio
信息安全监控是持续检测网络威胁、数据泄露及漏洞的过程,通过实时数据分析和工具集成实现主动安全防御。 2025-7-30 09:31:41 Author: www.cybersecurity360.it(查看原文) 阅读量:12 收藏

Le organizzazioni devono affrontare minacce informatiche sempre più sofisticate.

Pertanto, disporre di strumenti di monitoraggio della sicurezza informatica è essenziale per difendersi dalle vulnerabilità, rilevare violazioni dei dati e minacce.

Che cos’è il monitoraggio della sicurezza informatica

Il monitoraggio delle minacce alla sicurezza informatica è un processo continuo che coinvolge il rilevamento di vulnerabilità, di minacce e di violazioni dei dati, nonché l’analisi e la risposta a potenziali rischi per la sicurezza della rete, dei sistemi e dei dati di un’organizzazione. Tale processo avviene in tempo reale, grazie all’uso di strumenti e tecniche avanzate.

Inoltre, Il monitoraggio consente alle organizzazioni di adottare misure di sicurezza proattive per proteggere la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle risorse di dati, noti come i tre pilastri della sicurezza informatica (CIA Triad).

Come funziona il monitoraggio delle minacce alla sicurezza informatica

Il monitoraggio della sicurezza informatica inizia con la raccolta continua di dati da diverse fonti, quali: il traffico di rete, i dispositivi endpoint e i registri di sicurezza all’interno dell’ambiente IT di un’organizzazione.

Gli strumenti di rilevamento e di risposta degli endpoint sono essenziali per analizzare i dati provenienti da dispositivi – quali laptop, dispositivi mobili e server – al fine di identificare potenziali minacce. questi dati vengono successivamente elaborati utilizzando tecniche avanzate – tra cui l‘analisi in tempo reale e il rilevamento delle minacce – per individuare efficacemente gli indicatori di compromissione.

Una volta rilevata una potenziale minaccia, gli strumenti di monitoraggio inviano alert ai team di sicurezza che si occupano di indagare e di rispondere all’incidente.

Inoltre, la gestione degli eventi di sicurezza prevede la classificazione degli incidenti in base alla loro gravità, assicurando che le minacce più critiche vengano affrontate per prime, riducendo il rischio di attacchi informatici riusciti.

L’importanza del monitoraggio continuo della sicurezza informatica

Il monitoraggio continuo contribuisce a mantenere una consapevolezza aggiornata della propria posizione di sicurezza, oltre a rilevare e a rispondere rapidamente alle potenziali minacce. Ovvero le soluzioni di sicurezza per il monitoraggio possono aiutare a prevenire:

  • accesso non autorizzato: rilevamento e blocco dei tentativi di accesso non autorizzato alla rete;
  • violazioni dei dati: identificazione dei problemi di sicurezza e blocco delle attività sospette prima che i dati sensibili vengano esposti.
  • diffusione del malware: contenimento e isolamento di malware e di ransomware per impedirne la proliferazione in tutta la rete;
  • tempi di inattività dovuti agli attacchi informatici: riduzione al minimo delle interruzioni, affrontando rapidamente gli attacchi, oltre a mantenere l’integrità della rete;
  • violazioni della conformità: prevenzione delle sanzioni, garantendo il rispetto degli standard normativi – quali GDPR, NIS2, DORA, Data Act eccetera – attraverso il monitoraggio e la reportistica proattivi.
  • Rischi di errore umano: riduzione dell’impatto di configurazioni errate o violazioni accidentali delle policy con avvisi e correzioni automatizzati.

Caratteristiche principali di un efficace sistema di monitoraggio della sicurezza informatica

Un efficace sistema di monitoraggio della sicurezza informatica dovrebbe comprendere una suite di funzionalità progettate per rilevare, analizzare e rispondere alle minacce in tempo reale, quali:

  • visibilità completa;
  • rilevamento e avvisi in tempo reale;
  • integrazione dell’intelligence sulle minacce;
  • analisi comportamentale;
  • risposta automatica;
  • conservazione dei dati per l’analisi forense;
  • personalizzazione e scalabilità;
  • conformità e reportistica;
  • Analisi del comportamento di utenti ed entità (User and Entity Behavior Analytics – UEBA).

Visibilità completa

Il sistema deve fornire visibilità end-to-end su tutto il traffico di rete, le attività degli utenti, le applicazioni e gli endpoint, inclusi gli ambienti cloud e i dispositivi remoti, per rilevare efficacemente anomalie e potenziali minacce.

Rilevamento e avvisi in tempo reale

Il monitoraggio supporta il processo di identificazione e notifica delle potenziali minacce -non appena si verificano – al team di sicurezza, consentendo un’azione immediata.

È doveroso precisare che i meccanismi di allerta devono essere regolati con precisione per evitare l’affaticamento da allarme causato da falsi positivi.

Integrazione dell’intelligence sulle minacce

Un sistema efficace di monitoraggio è in grado di fornire, altresì, un’attività di intelligence sulle minacce atta a riconoscere modelli di attacco noti e indicatori di compromissione (Indicator of Compromise – IoC), facilitando una difesa proattiva contro le minacce emergenti.

Analisi comportamentale

Il sistema, sfruttando i profili di base della normale attività, dovrebbe rilevare le deviazioni che possono indicare un incidente di sicurezza, utilizzando l’analisi comportamentale e le tecniche di apprendimento automatico per discernere gli indicatori sottili di attività dannosa.

Risposta automatica

Il sistema, quando viene rilevata una minaccia, avvia protocolli di risposta predefiniti che possono includere: l’isolamento dei sistemi interessati, il blocco del traffico sospetto o l’esecuzione di script per contenere la minaccia.

Conservazione dei dati per l’analisi forense

La conservazione dei log e dei dati è fondamentale per condurre indagini post-incidente e per la conformità alle policy di governance dei dati, oltre a essere di supporto per l’analisi della sequenza di eventi che hanno causato una violazione.

Personalizzazione e scalabilità

Il sistema deve essere adattabile alle politiche di sicurezza specifiche di un’organizzazione, oltre ad essere modulare alla crescita o ai cambiamenti nell’infrastruttura IT.

Conformità e reportistica

Il sistema dovrebbe semplificare la conformità agli standard normativi generando report che dettagliano l’aderenza ai controlli e alle procedure richiesti.

Analisi del comportamento di utenti ed entità (User and Entity Behavior Analytics – Ueba)

Il sistema è in grado – profilando e monitorando il comportamento degli utenti – di rilevare minacce interne o account compromessi, spesso difficili da individuare con le misure di sicurezza tradizionali.

Vantaggi del monitoraggio della sicurezza informatica

L’implementazione di un sistema di monitoraggio comporta diversi vantaggi, tra cui:

  • rilevamento delle minacce in tempo reale;
  • gestione proattiva del rischio e delle vulnerabilità;
  • risposta avanzata agli incidenti;
  • reportistica e analisi complete;
  • supporto per l’integrazione dell’intelligence sulle minacce.

Rilevamento delle minacce in tempo reale

Il monitoraggio della sicurezza informatica fornisce visibilità in tempo reale sull’ambiente IT ed il rilevamento immediato di attività sospette, consentendo un’azione rapida prima che le minacce si trasformino in gravi violazioni con conseguenti i danni e perdita di dati.

Gestione proattiva del rischio e delle vulnerabilità

Con il monitoraggio degli endpoint, è possibile gestire in modo proattivo il rilevamento degli endpoint, identificando eventuali rischi. Ciò consente di implementare patch e aggiornamenti tempestivi, oltre a ridurre la superficie di attacco e a rafforzare la sicurezza complessiva.

Risposta avanzata agli incidenti

Un sistema di sicurezza informatica ben monitorato facilita una risposta più rapida agli incidenti. Di fatto, le organizzazioni – quando le minacce vengono rilevate precocemente – possono avviare rapidamente processi di contenimento e di ripristino, riducendo i tempi di inattività e minimizzando l’impatto di una violazione.

Inoltre, è essenziale avere un piano di risposta agli incidenti ben definito per avviare rapidamente i processi di contenimento e ripristino.

Reportistica e analisi complete

I sistemi di monitoraggio della sicurezza informatica sono spesso dotati di funzionalità avanzate di reporting e di analisi che forniscono preziose informazioni sulle tendenze della sicurezza e aiutano le organizzazioni a comprendere meglio il panorama delle minacce e a prendere decisioni informate in termini di strategia di sicurezza informatica.

Supporto per l’integrazione dell’intelligence sulle minacce

Le organizzazioni possono usufruire di soluzioni che integrano l’intelligence sulle minacce per stare al passo con le minacce emergenti in modo da anticipare “l’imprevedibile certezza del rischio cyber” e difendersi meglio dai nuovi vettori di attacco attraverso l’analisi di dati provenienti da varie fonti.

Monitoraggio della sicurezza informatica: quali sfide comporta

Di seguito le principali sfide che le organizzazioni devono essere in grado di gestire per implementare un monitoraggio efficace della sicurezza informatica efficace:

  • vincoli delle risorse;
  • requisiti di monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7;
  • integrazione e gestione di più strumenti;
  • problemi di scalabilità.

Vincoli delle risorse

Il monitoraggio interno della sicurezza informatica richiede un investimento significativo in risorse, tra cui: personale qualificato, tecnologia e formazione continua.

Purtroppo, molte organizzazioni faticano a mantenere un team di sicurezza dedicato – a causa sia dei costi elevati sia della difficoltà di trovare professionisti qualificati per la sicurezza informatica – e ciò crea lacune nella copertura e nella visibilità della sicurezza, aumentando la vulnerabilità. 

Requisiti di monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Un monitoraggio efficace della sicurezza informatica richiede una sorveglianza continua che implica disporre di un team disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per rilevare e per rispondere a potenziali rischi e minacce, il che può essere difficile per le organizzazioni più piccole.

Di fatto, una centrale operativa di sicurezza se da un lato può aiutare a fornire le operazioni continue necessarie, dall’altro lato, può portare al burnout del personale e alla difficoltà di mantenere una vigilanza costante.

Integrazione e gestione di più strumenti

Il monitoraggio delle minacce alla sicurezza informatica spesso coinvolge vari strumenti e tecnologie, quali: i sistemi di rilevamento delle intrusioni (Intrusion Detection Systems – IDS), i firewall, i software antivirus, le piattaforme di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management – SIEM) e i feed di intelligence sulle minacce.

Pertanto, l’integrazione e la gestione di questi strumenti può essere complessa e richiedere molto tempo. Inoltre, configurazioni errate, o errori nell’integrazione, possono causare minacce non rilevate o falsi positivi, ostacolando l’efficacia del monitoraggio e del processo di sicurezza.

Problemi di scalabilità

È doveroso evidenziare che, man mano che le organizzazioni crescono, la loro infrastruttura IT diventa più complessa, rendendo sempre più difficile scalare le attività interne di monitoraggio della sicurezza informatica.

Di fatto, le soluzioni di sicurezza scalabili sono essenziali per espandere il sistema di monitoraggio per coprire nuovi asset, dispositivi, traffico di rete e utenti all’interno delle reti aziendali.

Inoltre, l’espansione del sistema di monitoraggio può mettere a dura prova le risorse addette alla sicurezza e portare a lacune nelle misure di sicurezza esistenti se non gestita correttamente.

Ancora, la scalabilità richiede spesso investimenti aggiuntivi in hardware, software e personale, che possono essere proibitivi per alcune aziende.

Soluzioni di monitoraggio della sicurezza informatica

Di seguito un elenco soluzioni di monitoraggio della sicurezza informatica che le organizzazioni possono considerare:

Managed Detection and Response (MDR)

Si tratta di una soluzione completa di sicurezza informatica che integra strumenti di monitoraggio avanzati con l’attività d’analisi dei responsabili di sicurezza per garantire il rilevamento proattivo delle minacce e la risposta agli incidenti.

L’MDR è particolarmente adatto per le organizzazioni che non dispongono delle risorse necessarie per gestire la sicurezza interna, rilevando le attività sospette, oltre ad avvisare con alert gli esperti in modo che rispondano immediatamente, isolando i sistemi interessati, analizzando l’attacco e lavorando per rimuovere la minaccia, il tutto mantenendo informata l’organizzazione.

Extended Detection and Response (XDR)

Si tratta una soluzione di sicurezza avanzata che integra e correla i dati su più livelli di sicurezza per fornire una visione completa della sicurezza informatica di un’organizzazione.

L’XDR si contraddistingue per la risposta agli incidenti di sicurezza che consente una risposta unificata per neutralizzare le minacce in tutti i sistemi.

Intrusion Detection Systems (IDS)

La soluzione è efficace per il monitoraggio della sicurezza della rete per rilevare attività sospette o dannose.

Di fatto, l’IDS esegue il monitoraggio della rete, analizzando i pacchetti di dati mentre si spostano attraverso la rete, alla ricerca di modelli o anomalie che corrispondano alle firme di attacco note e alle minacce identificate. 

Security Information and Event Management (SIEM)

I sistemi SIEM sono progettati per fornire una visione completa del panorama della sicurezza dell’organizzazione, aggregando e analizzando i dati di registro provenienti da varie fonti all’interno della rete.

Vulnerability Scanners

Si tratta di strumenti automatizzati che eseguono una valutazione delle vulnerabilità, scansionando la sicurezza della rete di un’organizzazione per identificare i punti deboli o le vulnerabilità che gli aggressori possono sfruttare.

Requisiti di conformità

Il monitoraggio della sicurezza informatica comporta il rilevamento di minacce e di violazioni informatiche, monitorando la sicurezza della rete e i livelli degli endpoint.

Inoltre, le soluzioni di monitoraggio della sicurezza raccolgono e analizzano i registri di sicurezza da varie fonti, consentendo ai team IT di rilevare le minacce nelle prime fasi della kill chain e mantenere una solida sicurezza e rispettare i requisiti di conformità alle varie normative europee in termini di cyber security e sicurezza dei dati.


文章来源: https://www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/gli-strumenti-di-sicurezza-informatica-essenziali-per-il-monitoraggio/
如有侵权请联系:admin#unsafe.sh