L’evoluzione del panorama delle minacce informatiche, caratterizzato da attacchi sempre più avanzati e vettori multipli, richiede un approccio altamente professionale e tecnicamente mirato per la protezione delle infrastrutture digitali degli Enti pubblici.
In questo contesto, il Computer Security Incident Response Team della Regione Emilia-Romagna (CSIRT-RER) rappresenta un pilastro strategico nel potenziamento della resilienza informatica per gli Enti del territorio regionale, offrendo una vasta gamma di servizi avanzati erogati gratuitamente.
L’obiettivo è fornire soluzioni operative che vadano oltre la mera mitigazione delle minacce, garantendo una gestione integrata e proattiva della sicurezza.
Il Computer Security Incident Response Team della Regione Emilia-Romagna (CSIRT-RER) è una struttura dedicata alla cyber security istituita con delibera della Giunta Regionale n. 663 del 28/04/2022, al fine di supportare la propria Constituency di riferimento nelle attività di prevenzione, rilevazione e risposta agli incidenti di sicurezza informatica e di accompagnarla in un processo di miglioramento continuo della propria postura di sicurezza.
La mission del CSIRT-RER è la seguente:
La Constituency del CSIRT-RER, cioè l’insieme dei soggetti a cui sono rivolti i propri servizi, è costituita da:
Nei confronti della propria Constituency il CSIRT-RER opera in un regime di “autorità condivisa”, ovvero collabora con la Constituency per influenzare il processo decisionale su quali azioni dovrebbero essere intraprese, senza tuttavia poterle imporre.
Il CSIRT-RER opera sulla base del seguente modello organizzativo di riferimento:
La valutazione della postura di sicurezza è un’attività finalizzata a valutare il livello di maturità dei controlli di sicurezza, organizzativi e tecnici, posti in essere dagli Enti, e indirizzare le opportune azioni di potenziamento.
La valutazione viene effettuata sulla base dei controlli del Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection.
La prima fase dell’assessment consiste nella raccolta delle informazioni, che può avvenire attraverso l’autocompilazione di questionari o lo svolgimento di interviste, eventualmente integrate dall’acquisizione di documenti o altre evidenze.
Le informazioni raccolte vengono analizzate per determinare i livelli di maturità “as is” nell’implementazione dei controlli e identificare i gap rispetto ai target attesi.
Infine, all’Ente viene fornito un report di assessment contenente i risultati dell’analisi svolta e le azioni di potenziamento raccomandate con la relativa priorità.
Il CSIRT-RER effettua gli assessment su tutti gli Enti al momento dell’adesione e li ripete periodicamente su richiesta degli stessi.
Il CSIRT-RER organizza iniziative ed eventi di sensibilizzazione, formazione e addestramento, in presenza o online, allo scopo di migliorare le conoscenze e le competenze del personale degli Enti sulle tematiche di cyber security.
Inoltre, a tutti gli Enti aderenti viene data la possibilità di iscrivere il proprio personale a corsi di formazione fruibili attraverso la piattaforma regionale di e-learning SELF.
Il CSIRT-RER monitora costantemente le nuove vulnerabilità, i nuovi exploit e le campagne di phishing e malware in corso, raccogliendo informazioni da un insieme di fonti informative istituzionali e commerciali.
Le informazioni raccolte vengono analizzate per identificare le vulnerabilità e le minacce più critiche e di maggiore interesse per la Constituency.
Conseguentemente, vengono predisposti bollettini di sicurezza che vengono diffusi a tutti gli Enti.
Il CSIRT-RER genera liste di indicatori di compromissione (indirizzi IP, nomi di dominio, URL, hash di file) raccogliendo e correlando in modo continuativo, attraverso la propria piattaforma MISP, eventi di sicurezza identificati internamente o ricevuti da differenti sorgenti istituzionali (ACN, AgID e Polizia Postale), commerciali e pubbliche.
Gli Enti possono richiedere di essere abilitati all’accesso via web alle liste al fine di poterle scaricare e importare sui propri dispositivi e appliance di sicurezza (es. firewall, EDR/XDR).
Il CSIRT-RER effettua attività di cyber threat intelligence al fine di individuare potenziali minacce e violazioni subite dalla Constituency come ad esempio: sistemi e servizi esposti su Internet sensibili o potenzialmente vulnerabili, credenziali o altre informazioni riservate dell’organizzazione pubblicamente disponibili o in vendita su forum o mercati underground, domini di typosquatting registrati o effettivamente utilizzati in campagne di phishing, informazioni sensibili sull’organizzazione o suo personale chiave (VIP) presenti sui social media.
Le informazioni vengono raccolte attraverso un monitoraggio di clear, deep e dark web mirato su target degli Enti e successivamente analizzate e classificate in termini di severità. Quindi vengono prodotti alert tempestivi e report mensili che vengono diffusi agli Enti attraverso l’area riservata del sito csirt-rer.lepida.it.
Gli Enti possono richiedere al CSIRT-RER l’attivazione del servizio comunicando l’elenco degli indirizzi IP pubblici e dei nomi di dominio in uso ed eventuali ulteriori target.
Il CSIRT-RER fornisce un servizio di supporto specialistico di tipo reattivo per la risposta a incidenti di cybersecurity, come ransomware, malware sofisticati, intrusioni, compromissioni o data leak, con impatto critico sull’operatività o sui dati trattati dagli Enti.
A seguito della ricezione di una richiesta di intervento, viene offerto un supporto tramite attività di digital forensics e incident response effettuate da remoto in collaborazione con il personale tecnico dell’Ente. L’Ente mantiene sempre la completa responsabilità sulle decisioni e sulle conseguenze delle azioni poste in essere.
L’orario di servizio standard garantito dal CSIRT-RER a tutti gli Enti è dal lunedì al venerdì, eccetto festivi, dalle 9 alle 18. Gli Enti che dispongano di un team IT operante H24/7 possono richiedere l’estensione H24/7 dell’orario di servizio.
Uno degli elementi chiave del successo del CSIRT-RER è la promozione di un modello collaborativo con la propria Constituency che facilita la condivisione di dati critici, conoscenze operative e best practice.
A livello nazionale il CSIRT-RER collabora con il CSIRT Italia e altri CERT/CSIRT territoriali. Questa collaborazione garantisce la condivisione di informazioni sempre aggiornate relative alle minacce informatiche e un coordinamento efficace e rapido in caso di incidenti.
Gli Enti che aderiscono al CSIRT-RER accedono a una serie di vantaggi strategici, tra cui:
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il portale csirt-rer.lepida.it o contattare direttamente il team all’indirizzo [email protected].
Il CSIRT-RER, guidato operativamente da Lepida, si conferma un attore centrale nel rafforzamento delle difese informatiche degli Enti pubblici. Con un’offerta di servizi in continua evoluzione supportata da tecnologie innovative e competenze specializzate, il CSIRT-RER rappresenta una risorsa imprescindibile per affrontare le sfide di un panorama digitale sempre più complesso e interconnesso.
Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Lepida