Approfitto di un po’ di aggiornamenti per raccontare in modo più dettagliato cosa ho strutturato in questo ultimo anno su Patreon.
Qualche premessa:
Ho voluto fare queste premesse per meglio spiegare le motivazioni che mi hanno portato a creare un canale Patreon. Circa un anno fa (fine 2023) ho deciso di strutturare meglio i contenuti, selezionare dei temi e dedicarci tempo e risorse extra, alcune delle quali andavano acquistate. Nulla di incredibile, parliamo di alcuni software che mi consentono di migliorare alcuni contenuti, una serie di subscriptions per i lab (ad esempio AWS), un po’ di tools hardware, ecc. Insomma, bisognava tirare fuori un po’ di quattrini.
Ci sono diversi strumenti a cui si può fare appello per costruirsi dei fondi da utilizzare per i propri progetti. Non è necessario fare qui l’elenco e non è mia intenzione dare giudizi sulle scelte di altri colleghi divulgatori, ritengo che ognuno abbia il pieno diritto di fare le proprie valutazioni e decidere in piena autonomia. Nel mio caso ho scelto di creare una community di sostenitori: chi lo desidera può contribuire economicamente al progetto e in segno di ringraziamento, metto a disposizione dei sostenitori contenuti aggiunti e la mia disponibilità diretta per dei confronti anche one-to-one.
Questo strumento è stato attivato poco più di un anno fa e dopo pochi mesi ha iniziato a funzionare in modo regolare, a sufficienza da consentirmi di sostenere una parte delle spese del progetto e incrementare anche la qualità e quantità dei contenuti.
Come accennavo ad inizio post ho introdotto una novità: un nuovo livello supporter che vorrei dedicare a chi sta seguendo un percorso di formazione ed ha bisogno di un supporto costante lungo la strada. Trovate i dettagli nella pagine dedicata: https://www.patreon.com/roccosicilia/membership.
Spero che anche questo strumento possa essere di utilità a fronte dell’impegno che cerco di metterci, come su tutto il resto.
Bye!